Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al via il Piano Sviluppo Territorio Para Sailing 2025

La Federazione Italiana Vela, con il sostegno di UniCredit, lancia il nuovo Piano Sviluppo Territorio Para Sailing 2025, un progetto ambizioso che rafforza l’impegno federale verso l’inclusione e l’accessibilità nello sport della vela.

Al via il Piano Sviluppo Territorio Para Sailing 2025

Grazie a un investimento federale complessivo di oltre 175.000 euro, verranno erogati contributi economici destinati alle Società Affiliate per l’acquisto di imbarcazioni, attrezzature e strutture necessarie allo sviluppo dell’attività Para Sailing. L’obiettivo è promuovere una partecipazione sempre più ampia e qualificata su tutto il territorio nazionale, dando continuità al percorso già avviato dal mondo Para Sailing.

Come partecipare

Le domande potranno essere presentate dal 25 marzo al 28 aprile 2025 esclusivamente tramite form on-line disponibile qui di seguito. I contributi saranno assegnati da una Commissione in base all’ordine di arrivo, alla qualità progettuale e alla distribuzione territoriale.

Saranno considerati criteri di valutazione:

  • il numero di tesserati Para Sailing 2024,
  • le dotazioni già presenti presso il Circolo,
  • eventuali collaborazioni con associazioni a sostegno delle persone con disabilità,
  • la qualità del progetto presentato.

I contributi prevedono la scelta di una imbarcazione (tra Hansa 303 o 2.4 mR) e attrezzature (pontile galleggiante e gruetta) e saranno attribuiti fino ad esaurimento delle opportunità a disposizione, secondo le valutazioni di un’apposita Commissione che curerà l’assegnazione dei contributi in base all’ordine cronologico di invio della domanda/form, alla progettualità presentata e alla distribuzione territoriale dei richiedenti.

Un passo in più per una vela davvero per tutti

Il progetto rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di un movimento inclusivo, capillare e sostenibile, dove la vela diventa realmente accessibile a tutte e tutti, grazie anche alla collaborazione di partner come UniCredit, che conferma il proprio sostegno ai valori dello sport e dell’inclusione sociale.

La vela offre un ambiente inclusivo dove le persone disabili possono partecipare attivamente, sia a livello sportivo che ludico, senza sentirsi escluse. Questo sport consente di formare equipaggi misti, promuovendo l’integrazione tra disabili e non disabili.

Procedure_per_erogazione_di_contributi
Identificazione_valore_contributi
FORM

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *