Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Campagna 2025 di Nave Italia

La Campagna 2025 di Nave Italia, promossa dalla Fondazione Tender To Nave Italia ETS in collaborazione con la Marina Militare, è stata ufficialmente presentata a Santa Margherita Ligure il 12 aprile 2025. Questo progetto rappresenta la diciottesima stagione di navigazione solidale del brigantino, con un programma che si estende da aprile a ottobre e coinvolge oltre 300 beneficiari.

Fondazione Tender To Nave Italia ETS

Obiettivi e Progetti

La campagna mira a promuovere inclusione, riabilitazione e crescita personale attraverso il mare. Sono previsti 20 progetti educativi e terapeutici rivolti a persone con disabilità, fragilità psicosociali, malattie croniche o in situazioni di disagio sociale e scolastico. I progetti si basano sul “Metodo Nave Italia”, articolato in tre fasi: preparazione, navigazione e consolidamento.

Tra i partecipanti ci sono scuole, università, ASL e fondazioni che collaborano per realizzare esperienze uniche. Alcuni esempi includono:

  • Istituti scolastici come il Pastore di Gattinara (studenti con e senza disabilità), Giovanni XXIII di Salerno (studenti a rischio dispersione scolastica) e Stradivari di Cremona (arte e navigazione per studenti con bisogni educativi speciali).
  • Università di Verona e Bergamo con progetti per persone con sclerosi multipla o fragilità psicologiche.
  • ASL e ospedali, tra cui l’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma, che propone attività per bambini con deficit di cobalamina C.

Novità della Campagna 2025 di Nave Italia

Una delle principali innovazioni è la missione internazionale in Grecia, prevista dal 19 al 21 giugno. Questo segna la prima volta che Nave Italia porta il suo messaggio oltre i confini nazionali. Inoltre, il brigantino è ufficialmente diventato proprietà della Fondazione Tender To Nave Italia, pur continuando a portare i colori della Marina Militare.

Eventi Collaterali

Durante la presentazione a Santa Margherita Ligure si è svolta un’asta benefica presso Villa Durazzo per raccogliere fondi destinati alle attività educative della Fondazione. Tra gli oggetti battuti all’asta c’erano memorabilia sportivi e marinari.

Calendario

La campagna inizierà il 29 aprile da La Spezia e si concluderà a ottobre, toccando numerosi porti italiani. Tra le tappe principali ci sono Civitavecchia, Gaeta, Salerno e Genova.

Valori del Progetto Nave Italia

Nave Italia continua a essere un simbolo di inclusione sociale, abbattendo barriere e favorendo la cooperazione attraverso la cultura del mare. Dal 2007 ha coinvolto migliaia di persone in progetti che trasformano fragilità in forza, promuovendo solidarietà e rispetto

Info su www.naveitalia.org

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *