Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vendee Globe 24/25, Giancarlo Pedote arriva 22°

Dopo un’ultima notte fredda e con venti leggeri nel Golfo di Biscaglia Giancarlo Pedote ha completato il suo secondo Vendée Globe consecutivo quando ha tagliato il traguardo al largo di Les Sables d’Olonne al 22° posto alle 08:34 di martedì 4 febbraio. Il suo tempo trascorso è di 85 giorni, 20 ore e 32 minuti.

Vendee Globe 24/25, Giancarlo Pedote arriva 22°

Una regata difficile per Giancarlo Pedote

Quattro anni dopo l’ottavo posto, lo skipper 48enne di Prysmian ha avuto una gara molto più dura mentalmente e fisicamente rispetto al suo ottavo posto di quattro anni prima, quando ha concluso solo 19 ore dopo il vincitore Charlie Dalin e 80 giorni di regata. Ma ogni Vendée Globe è soggetta a sfide diverse e condizioni meteorologiche molto diverse. L’edizione 2020-21 ha visto una ripresa nel Pacifico dopo un lungo periodo di calma. Questa volta Pedote si è trovato nella seconda metà della flotta fin dall’inizio, intrappolato in venti leggeri e dall’Oceano Antartico in poi a lottare per mantenere il controllo del suo IMOCA, compromesso da problemi al timone. È una testimonianza della sua determinazione, passione e tenacia il fatto che sia riuscito a resistere per registrare il suo secondo arrivo.

Tuttavia, il laureato in filosofia di Firenze, che si è distinto per la prima volta nella classe Mini650, arrivando secondo alla MiniTransat del 2015, è profondamente soddisfatto di aver tagliato il traguardo e di aver imparato molto, sia sulla sua barca che su se stesso.

Non puoi sapere in anticipo quali sistemi meteorologici incontrerai e ancora meno come accadrà. Devi affrontare le cose con la massima vigilanza e molta attenzione.” Così il pragmatico Giancarlo Pedote ha riassunto il suo stato d’animo all’inizio del suo secondo Vendée Globe.

Ma si è trovato in svantaggio all’inizio della gara, tentando un passaggio verso est e sud. Sebbene abbia effettivamente preso il comando della classifica per un po’, come per altri intorno a lui, molti dei quali hanno concluso nello stesso gruppo, le perdite successive sono state piuttosto pesanti. E una lunga riparazione a una vela gli è costata anche del tempo.

Ho avuto momenti migliori. Tutti i modelli negli ultimi giorni erano in difficoltà e questo non ha giocato a mio vantaggio. È un po’ difficile gestire cose come queste“, ha spiegato all’epoca.

Giancarlo Pedote ha attraversato l’equatore in 27° e ha trascorso il resto della gara cercando di spingere forte. Al Capo di Buona Speranza aveva già recuperato qualche posizione, ma l’indiano è stato piuttosto selvaggio e implacabile.

È un circolo vizioso, come se fossi in una gigantesca lavatrice in modalità centrifuga permanente!” dice il velista italiano, nonostante la sua rotta verso nord per sfuggire al peggio. Finisce per unirsi a Jean Le Cam, Alan Roura e Isabelle Joschke, con cui corre quasi fino alla fine. Ma dal 30 dicembre è compromesso dopo che un grave guasto al timone di sinistra costringe l’italiano a passare lunghe giornate a cercare di tenere insieme il sistema.

Ma lui continua a combattere e lo skipper di Prysmian fa bene a badare a sé e alla sua barca, rallentando prima di Capo Horn per evitare una tempesta. Ma anche lo scoglio simbolico, attraversato in 18a posizione, non consola Giancarlo Pedote, che se la passa male, anche perché il meteo non sembra mai volgerglisi a favore: “Non è stato un momento di relax né di piacere, a differenza di chi ha avuto condizioni ideali“.

Ma poi il meteo gli dà la possibilità di recuperare terreno sul gruppo che lo precede: prima nel sud del Brasile, poi al largo delle Azzorre. Ma la sua barca stanca gli impedisce di essere veramente competitivo, e la frustrazione è avvertita da questo duro concorrente, che vive la vita al massimo in acqua, sott’acqua, sciando o persino nella boxe, che ha praticato per molto tempo ad alto livello prima di sostituire i guantoni con l’equipaggiamento antipioggia.

Il 22° posto non è affatto il risultato che Pedote si aspettava quando è partito, ma date le circostanze ha tutto il diritto di sentirsi soddisfatto di aver portato se stesso e la sua barca al traguardo e di aver vissuto appieno gli alti e bassi del Vendée Globe, concludendo più forte e più saggio per l’esperienza e senza dubbio meglio equipaggiato per la prossima sfida che deciderà di affrontare.

Via | www.vendeeglobe.org

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *