Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Foto di uno scafo dopo due anni di antivegetativa Coppercoat

Premessa: Riassumendo della grossa, l’antifouling Coppercoat è un’antivegetativa composta da resina epossidica e polvere di rame puro ad alta resistenza. Chi la sceglie per la propria barca lo fa per non pensarci più per almeno dieci anni (è anche un ottimo trattamento antiosmosi).

Coppercoat-Comet-375-02

Immagine 1 di 9

Le foto sopra sono di un Comet 375 rimasto in acqua per due anni dopo l’applicazione. Ad esclusione di un po’ di fisiologico limo l’opera viva appare perfettamente pulita.

Il poco sporco sulla pinna probabilmente è dovuto al fatto che la barca all’ormeggio lì sotto è a pochissima distanza dal fondo. Infatti la pala del timone che pesca quasi uguale ma si trova su 4 metri di fondo non ha problemi.

La barca è ormeggiata a Monfalcone e naviga prevalentemente in Golfo di Trieste.

Gli armatori, che ringrazio per le foto, hanno detto di essere molto soddisfatti della scelta. Ora, una volta fatte le periodiche manutenzioni al sail drive e data una passata veloce di idropulitrice allo scafo, la barca torna in acqua.

Coppercoat è applicabile sia su barche a vela che a motore. Da tenere solo presente che almeno ogni paio d’anni la barca va alata per fare manutenzione a prese a mare, zinchi, linee d’asse, piedi poppieri e compagnia cantando…

Info su www.coppercoat.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *