Baycruiser 21 – La carrellabile di Swallow Yachts
La Baycruiser 21 del cantiere gallese Swallow Yachts è una barca a vela di 6 metri carrellabile nella quale ogni minimo dettaglio è studiato appositamente e ottimizzato per questo scopo. Proprio per questa sua caratteristica è stata premiata con l’European Yacht of the Year 2025 (EYOTY) nella categoria Special Yacht.

Il look è il tipico classico retrò ma con tecnologia di navigazione contemporanea. Lo scafo è in vetroresina con un design clinker, linee nello stile delle tradizionali barche da pesca britanniche, l’albero è in fibra di carbonio, la randa è square top, pala del timone moderna e zavorra ad acqua.
Il Baycruiser 21 si arma in 10 minuti
A “riposo” sul carrello l’attrezzatura e il boma poggiano su un supporto personalizzato con cinghie elastiche fisse. Sganciato in un lampo, collega le sartie Dynema e lo strallo di prua agli attacchi del fiocco e della prua. L’albero in fibra di carbonio è senza crocette e senza paterazzo. Imbullonato al suo piede una persona lo solleva senza sforzo e senza la necessità di parancare o o utilizzare complicati circuiti.
Boma, randa e lazy-jack sono un’unità compatta con un semplice supporto appositamente studiato che si fissa all’albero tramite una manopolina. Ciò consente di staccare semplicemente boma e vela dall’albero durante l’attrezzatura. Preparare la barca al varo non richiede più di 10 minuti. Lo stesso per disarmare e partire.
Il Baycruiser 21 al posto di una deriva mobile zavorrata o della classica ciambella in sentina (come il Sun 2000), ha 400 chili di zavorra ad acqua su dei serbatoi che si possono riempire in navigazione. Questo ne riduce drasticamente il peso a vuoto, che è di soli 600 chili, può quindi essere facilmente trainata su un rimorchio da qualsiasi auto di fascia media. La deriva è molto leggera e totalmente a scomparsa, questo, insieme al timone sollevabile dal pozzetto, consente di navigare in acque molto basse e perfino spiaggiare.
Il fuoribordo è posizionato all’interno dell’ampio pozzetto, un po’ scomodo per le prestazioni a vela e perché occupa spazio ma ottimo se si procede a motore con mare mosso perché evita uscite dell’elica dall’acqua e/o cavitazioni.
Gli interni
Gli interni per forza di cose, anche in funzione delle grandi dimensioni del pozzetto, sono molto essenziali e spartani: C’è giusto uno spazio confortevole per due persone, un porta potti si adatta sotto la scaletta di accesso, fine. Lo spazio di stivaggio è limitato, poiché il serbatoio di zavorra si trova sotto il pavimento del pozzetto. Un fornello a gas a cartuccia può essere stivato in un vano extra sotto la panca di sinistra ma non c’è un lavandino.
Il prezzo del Baycruiser 21
Il Baycruiser 21 costa intorno ai 40.000 Euro pronto a navigare franco cantiere. Non proprio basso ma se si considerano tutti i soldi risparmiati in ormeggi, antivegetative e manutenzioni varie forse non è neanche tantissimo. Secondo quanto riportato nel loro sito nel 2024 ne hanno venduto uno a settimana, il 50% all’estero.
Le specifiche
- Lunghezza dello scafo 6,02 m (20′)
- Lunghezza linea di galleggiamento 5,67 m (18’7″)
- Baglio: 2,18 m (7′ 2″)
- Peso (vuoto) 600 kg (1322 libbre)
- Zavorra d’acqua 400 kg (881 libbre)
- Pescaggio (chiglia sollevata) 0,25 m (10″)
- Pescaggio (chiglia abbassata) 1,5 m (4’11”)
- Superficie velica 19 mq (204 piedi quadrati)
Sito del cantiere Swallow yachts – Nel loro canale youtube sono presenti molti video dove è possibile vedere quanto è facile armare, disarmare, varare e alare.