Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Beneteau First 36 SE (Seascape Edition)

Il First 36 SE (Seascape Edition) è la versione più spinta e ottimizzata per il rating IRC della barca del cantiere Beneteau nata dalla penna del designer Sam Manuard e presentata nel 2023.

Beneteau First 36 SE (Seascape Edition)

Albero, sartiame e manovre

Questa versione messa a punto dalla slovena Seascape (come l’ultio First 30) ha un albero in fibra di carbonio di Axxon Composites con sartie spiroidali in acciaio inox Dyform (consentono di ridurre l’allungamento strutturale e di raggiungere carichi di rottura tra il 20% e il 30% superiori rispetto alle tradizionali potendo così ridurne il peso). Per drizze, scotte e regolazioni in generale vengono utilizzate cime con anima in Dyneema.

Chiglia e timone

Rispetto alla versione standard il First 36 SE ha anche una chiglia con una nuova forma, ottimizzata per le regate ad handicap IRC. Il rapporto di zavorra (Ballast Ratio) della chiglia è superiore a quello della barca standard mentre il pescaggio è inferiore, 1,95 metri contro 2,25 metri. La doppia ruota è sostituita da un timone a barra.

Gli interni del First 36 SE

Beneteau First 36 SE (Seascape Edition) interni

La barca è stata drasticamente snellita negli interni. La scala di accesso è stata sostituita con una in fibra di carbonio, il pagliolato con una struttura a sandwich con anima in schiuma, sono stati eliminate praticamente tutte le parti in legno sostituendole con materiali compositi leggeri. I vani portaoggetti sono stati in gran parte sostituiti da tasche in tessuto.

Il First 36 SE pesa 400 chilogrammi in meno e costa 50.000 Euro in più

Alla fine della fiera la versione “turbo” del Beneteau First 36 pesa 400 chilogrammi in meno, portando il totale a 4,4 tonnellate, contro le 4,8 della versione standard. Il prezzo è di circa 300.000 Euro IVA esclusa e franco cantiere, contro i 250Mila della versione standard. Entrambe le versioni elettronica e vele non sono comprese nel prezzo.

Scheda tecnica del Beneteau First 36 SE

  • Dati tecnici Beneteau First 36 SE
  • Progettista: Sam Manuard YD
  • Lunghezza scafo: 11,00 m
  • Lunghezza fuori tutto con bompresso: 11,98 m
  • Lunghezza al galleggiamento: 10,25 m
  • Larghezza: 3,80 m
  • Pescaggio: 1,95 m
  • Peso: 4,4 tonnellate
  • Zavorra/quota: 1,53 t / 34 %
  • Superficie velica sottovento: 80,0 m2
  • Motorizzazione: Yanmar diesel incorporato 21 kW/ 29 CV
  • Propulsione: Saildrive con elica pieghevole Gori a 2 pale (solo versione SE)

il sito del cantiere www.beneteau.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *