Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Beneteau Oceanis 31: il cruiser familiare che unisce comfort e semplicità

Varato nel 2008 e insignito del titolo di European Yacht of the Year, il Beneteau Oceanis 31 rappresenta una sintesi ben riuscita tra comfort, facilità d’uso e qualità costruttiva. Una vera regina tra le barche a vela sotto i 10 metri.

Beneteau Oceanis 31

Dimensioni compatte, spazio sorprendente

Con i suoi 9,66 metri di lunghezza fuori tutto e una larghezza generosa di 3,39 metri, l’Oceanis 31 offre un’abitabilità interna invidiabile per la sua categoria. La disposizione degli spazi, sia sottocoperta che in coperta, è pensata per garantire una vivibilità da barca ben più grande.

Beneteau Oceanis 31

Il pozzetto è profondo, protetto, e dotato di una timoneria semplice (a ruota o barra, a seconda della versione). La tuga bassa e i passavanti sgombri rendono la circolazione fluida, mentre il tavolo pieghevole in pozzetto trasforma facilmente l’ambiente in una zona relax per gli ormeggi estivi.

Interni da “mini suite galleggiante”

Beneteau Oceanis 31 layout interni

Gli interni sono una delle carte vincenti dell’Oceanis 31. Disponibile in diverse configurazioni (con una o due cabine), propone una zona giorno luminosa grazie ai numerosi oblò e alle finiture chiare.

La cabina di poppa è spaziosa e ben ventilata, mentre la prua può essere lasciata aperta a salone nella versione “Loft” o chiusa per creare una seconda cabina. La cucina a L a sinostra è funzionale e completa, con frigo, lavello doppio e fornelli, mentre il bagno ha dimensioni ragionevoli.

Beneteau Oceanis 31 interni

Facile da manovrare, divertente da condurre

Progettata dallo studio Finot-Conq, la carena dell’Oceanis 31 è pensata per offrire stabilità, comfort e sicurezza anche in condizioni impegnative. L’armo è semplice: sloop con randa steccata e genoa avvolgibile, ma è possibile equipaggiarla anche con gennaker o Code 0 per le andature portanti.

La timoneria è morbida, reattiva, e la barca si presta sia a crociere tranquille che a uscite più sportive. Non è una barca da regata, ma sa essere divertente e rassicurante allo stesso tempo. Perfetta per equipaggi familiari o per chi naviga in coppia.

Dettagli tecnici principali del Beneteau Oceanis 31:

  • Lunghezza fuori tutto (LOA): 9,66 m
  • Larghezza massima: 3,39 m
  • Pescaggio: 1,80 m (versione standard), 1,30 m (chiglia corta)
  • Dislocamento: ca. 4.850 kg
  • Motore: Yanmar 21 CV
  • Posti letto: 4–6 a seconda della configurazione
  • Categoria CE: A/B

Beneteau Oceanis 31: Ideale per chi?

L’Oceanis 31 è la scelta ideale per chi cerca una prima barca da crociera vera, affidabile e comoda, senza entrare nelle complessità delle barche più grandi. È perfetta per crociere costiere ma è adatta anche navigazioni più lunghe se adeguatamente equipaggiata.

È apprezzata sia da armatori privati che da società di charter, grazie alla sua facilità di gestione e ai bassi costi di manutenzione.

Beneteau Oceanis 31: Il mercato dell’usato

Un po’ come tutte le barche del cantiere francese anche il Beneteau Oceanis 31 è molto richiesto sul mercato dell’usato perché unisce affidabilità, abitabilità e semplicità d’uso in un formato compatto. Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di acquistare una Oceanis 31 di seconda mano:


Perché il Beneteau Oceanis 31 è così richiesta sul mercato dell’usato?

  1. Affidabilità: è una barca solida, ben costruita, con una buona reputazione tra armatori privati e charter.
  2. Comfort: sotto i 10 metri è una delle più spaziose in assoluto.
  3. Facile rivendibilità: tiene bene il valore, soprattutto se ben mantenuta.
  4. Gestione semplice: manovrabile anche in solitario, costi di ormeggio e manutenzione più bassi rispetto ai 35-40 piedi.

Annate migliori e differenze di versione

  • 2008–2013: è il periodo di produzione principale.
  • Alcuni modelli sono stati allestiti in versione più equipaggiata o con pacchetti optional aggiuntivi come GPS Raymarine, elica di prua, avvolgiranda, tendalino, ecc. Tra gli accessori era previsto anche il Pack Performance (vela ElvströmWindward 300+)
  • Esiste con barra o ruota (preferita da chi fa crociera), e con due pescaggi:
    • 1,80 m: migliore performance a vela.
    • 1,30 m: ideale per acque basse, ma con un po’ meno bolina.

Quanto costa oggi una Oceanis 31 usata?

I prezzi variano molto in base a condizioni, dotazioni e zona. In media:

  • Ben tenuta, tra 2008–2010: intorno ai 60.000 €
  • Versione recente equipaggiata bene (es. elettronica aggiornata, vele recenti): 80.000 €
  • Modelli charter, da refittare: più economiche e convenienti ma attenzione alle ore motore e all’usura, meglio affidarsi a un perito.

Cosa controllare su un usato

  • Motore: Yanmar 21 cv, molto affidabile, ma controlla ore motore, impianto di raffreddamento, tenuta asse elica.
  • Coperta e attrezzatura di coperta: winch, avvolgifiocco, manovre. Se ha ruota, verifica gioco e tenuta del sistema.
  • Vele: se originali, probabile siano da sostituire (soprattutto randa avvolgibile).
  • Elettronica: molti impianti Raymarine vecchi iniziano ad avere problemi (display, pilota automatico).
  • Pavimenti e interni: infiltrazioni sotto il tambuccio o da oblò sono rare, ma da controllare.

Upgrade consigliati (se non già presenti):

  • Pannello solare o eolico.
  • Vele nuove o gennaker per migliorare le prestazioni.
  • Plotter moderno (es. Raymarine Axiom, B&G).
  • Cuscineria nuova per migliorare il comfort.
  • Elica a 3 pale abbattibili per ridurre la resistenza.

Conclusione

L’Oceanis 31 è una delle barche più intelligenti che si possano acquistare nel mercato dell’usato sotto i 10 metri. Se trovi un modello ben mantenuto, con motore in ordine e vele recenti, avrai tra le mani una piccola casa galleggiante con cui fare crociera per anni. E quando sarà ora di rivenderla, il mercato sarà sempre dalla tua parte.

Successione dei modelli Beneteau Oceanis nella fascia 9–10 m:

  1. Oceanis 311
  2. Oceanis 323 (2003–2007)
  3. Oceanis 31 (2008–circa 2016)
  4. Oceanis 30.1 (dal 2019 – attuale)

Info su www.beneteau.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *