Comar Comet 700 e Comet 701
La storia del Comet 700 nasce nel 1979, quando Renzo Zavatta, fondatore del cantiere Comar Yachts, si rivolse al noto architetto navale francese Jean Marie Finot con un’idea ambiziosa: progettare una barca a vela di 7 metri che fosse economica, versatile e adatta a lunghe navigazioni.

L’obiettivo era creare un’imbarcazione che potesse ospitare comodamente cinque persone, offrire buone prestazioni veliche (pur non essendo una barca da regata) e risultare carrellabile grazie alla chiglia retrattile. Questa combinazione di caratteristiche rappresentava una sfida tecnica e progettuale ideale per Finot.
In pochi mesi, Finot completò il progetto, e nel 1980 il primo esemplare di Comet 700 fu varato. La barca fu subito soprannominata la “barca dei miracoli” per l’incredibile abitabilità interna che offriva nonostante le dimensioni compatte. Il modello rimase in produzione fino al 1988, riscuotendo grande successo per le sue soluzioni innovative e la capacità di rendere accessibile la nautica da diporto a un pubblico più ampio.
Negli anni ’80 Comar Yachts, già rinomata per la qualità delle sue costruzioni in vetroresina, era uno dei cantieri meglio attrezzati d’Europa. La produzione del Comet 700 contribuì ulteriormente alla reputazione del cantiere come leader nella nautica italiana
Caratteristiche tecniche del Comet 700
- Tipologia: Cabinato per crociera, armato sloop.
- Materiale dello scafo: Vetroresina.
- Lunghezza fuori tutto (LOA): 7,08 metri.
- Lunghezza al galleggiamento (LWL): 6,00 metri.
- Baglio massimo: 2,45 metri.
- Pescaggio standard: 0,75 metri.
- Dislocamento: 1.090 kg.
- Superficie velica totale: 20,69 m².
- Motorizzazione: Motore entrobordo Farymann da 6 CV (o simile).
Piano velico
Il Comet 700 è equipaggiato con randa, fiocco, genoa e spinnaker. La configurazione del sartiame e delle vele lo rende agile e sensibile al timone, ideale per chi cerca una barca reattiva e facile da manovrare123.
Disposizione interna del Comet 700
Gli interni sono ben studiati per massimizzare lo spazio:
- Cucina a murata con fornello e cuccetta di quarto sul lato sinistro.
- Quadrato con due divani trasformabili in una cuccetta doppia e tavolo abbassabile.
- Cabina di prua con due cuccette e un WC chimico al centro sotto le cuccette.
- Una tuga sollevabile aumenta l’altezza interna nella zona del quadrato, migliorando il comfort abitativo.
Versioni
Esiste una versione a deriva fissa e una con deriva mobile, utile per chi naviga in acque poco profonde. Questa deriva si ritrae in un alloggiamento fisso solidale alla carena senza interferire con lo spazio interno.
Punti di forza
- Dimensioni compatte ma grande abitabilità interna.
- Albero abbattibile tramite il paterazzo, utile per il trasporto o il passaggio sotto ponti bassi.
- Scafo robusto in vetroresina e prestazioni veliche equilibrate.
Il Comet 700 è particolarmente apprezzato dagli appassionati di vela per la sua versatilità e il buon rapporto qualità-prezzo. È ideale sia per chi cerca una barca per uscite giornaliere sia per brevi crociere costiere
Differenze tra Comet 700 e Comet 701
Caratteristiche tecniche
- Lunghezza e larghezza: Il Comet 700 ha una lunghezza fuori tutto di 7,08 metri e un baglio massimo di 2,45 metri, mentre il Comet 701 è leggermente più corto con una lunghezza di 7 metri e un baglio di 2,60 metri.
- Pescaggio: Il Comet 700 ha un pescaggio standard di 0,75 metri, mentre il Comet 701 può avere un pescaggio tra 1,10 e 1,45 metri, a seconda della versione della chiglia.
- Dislocamento: Il Comet 700 ha un dislocamento di 1.090 kg, mentre il Comet 701 pesa circa 1.400 kg.
Piano velico e prestazioni
- Superficie velica: Il Comet 700 ha una superficie velica totale di 20,69 m², mentre il Comet 701 ha una superficie velica di 29,00 m².
- Motorizzazione: Entrambi i modelli possono essere equipaggiati con motori entrobordo, ma il Comet 701 è spesso dotato di un motore da 5 CV.
Disposizione interna e comfort
- Cucina e servizi: Entrambi i modelli offrono una cucina con due fuochi e lavabo, ma il Comet 701 ha una disposizione interna leggermente diversa con un grande gavone di poppa per lo stivaggio1.
- Posti letto: Entrambi possono ospitare quattro persone, ma il Comet 701 ha una cabina di prua con cuccetta doppia a “V” e due cuccette centrali.
Utilizzo e maneggevolezza
- Maneggevolezza: Il Comet 701 è considerato maneggevole e sicuro, ideale per i neofiti della vela1.
- Carrellabilità: Il Comet 701 è spesso carrellabile grazie alla sua chiglia sollevabile, mentre il Comet 700 può avere una chiglia fissa o retrattile