Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contessa 32: Un Classico Intramontabile della Vela

Nel panorama della vela classica, poche barche godono della reputazione e del rispetto che circondano il Contessa 32, tanto è vero che, con le sue linee originali, a cinquant’anni dal lancio è ancora in produzione. Reputazione e rispetto solo all’estero, perché stranamente da noi non ha avuto successo e nemmanco diffusione.

Contessa 32

Nata nei primi anni ’70 dalla matita del celebre progettista David Sadler, questa barca ha saputo guadagnarsi un posto speciale nel cuore di molti appassionati grazie alle sue doti marine, alla robustezza e alla linea elegante e intramontabile.

Un progetto nato per il mare aperto

Il Contessa 32 fu progettato nel 1970, ispirandosi al successo del precedente Contessa 26, ma con ambizioni più ampie: creare una barca da crociera capace anche di affrontare regate offshore e traversate oceaniche. Il risultato fu una barca a vela di quasi 10 metri, costruita in vetroresina con una carena slanciata e una chiglia più lunga, ideale per la tenuta in mare formato.

Prestazioni e affidabilità in condizioni estreme

Una delle prove più concrete delle capacità del Contessa 32 fu la leggendaria Fastnet Race del 1979. Il Assent, un Contessa 32 condotto in solitario da Willy Kerr, fu una delle poche imbarcazioni a completare la regata, guadagnandosi una fama di “piccolo grande guerriero del mare”.

Con un dislocamento generoso e una linea d’acqua ben studiata, il Contessa 32 garantisce comfort in navigazione, anche su lunghi percorsi, e un comportamento prevedibile in bolina, anche con vento sostenuto.

Gli interni classici e funzionali del Contessa 32

All’interno, il Contessa 32 offre l’essenziale per la crociera d’altura: cuccette robuste, cucina compatta ma funzionale, tavolo da carteggio e tanto legno, vero protagonista degli interni. Non c’è spazio superfluo, ma ogni dettaglio è pensato per la vita di bordo, con una filosofia “pratica prima di tutto”.

Contessa 32

Una barca che invecchia bene

A più di cinquant’anni dal suo debutto, il Contessa 32 continua a navigare in tutto il mondo, spesso in ottime condizioni grazie alla qualità costruttiva originale e alla passione dei suoi armatori. È una barca che ha fatto la storia, ma che resta viva, concreta, e ancora oggi pienamente utilizzabile per la crociera e per la regata.

Scheda tecnica del Contessa 32

CaratteristicaValore
ProgettistaDavid Sadler
Anno del primo varo1971
CantiereJeremy Rogers Ltd (UK)
Lunghezza fuori tutto (LOA)9,75 m
Lunghezza al galleggiamento (LWL)7,32 m
Baglio massimo2,90 m
Pescaggio1,68 m
Dislocamentocirca 4.300 kg
Zavorracirca 1.950 kg (piombo)
Tipo di chigliaChiglia lunga
Superficie velica~46 m² (randa + genoa)
Motorizzazione originaleVolvo Penta MD7A (13 hp circa)
Cabine1 (più cuccette in dinette)
Posti letto5
Materiale scafoVetroresina
Categoria CE (attuale)Non classificata (pre-CE), ma adatta alla navigazione d’altura

Considerazioni finali

Il Contessa 32 è più di una barca: è un simbolo. È l’esempio di come un buon progetto, costruito con cura e pensato per durare, possa resistere al tempo, alle mode e anche alla tecnologia. Per chi ama il mare vero, fatto di sostanza e non di effetti speciali, resta una delle migliori scelte che si possano fare.

Quanto costa un Contessa 32 usato?

Il valore di un Contessa 32 usato varia sensibilmente in base a fattori come l’anno di costruzione, le condizioni generali, gli aggiornamenti effettuati e l’equipaggiamento presente a bordo. Analizzando gli annunci recenti di vendita, i prezzi si collocano generalmente tra i 27.000 € e i 60.000 €.

Esempi di annunci recenti

  • 1975 – 27.118 €
    Ubicata a Birdham, Regno Unito, questa unità è equipaggiata con un motore Beta Marine BD722 da 20 hp con circa 1.029 ore di utilizzo. Offre 2 cabine e 5 posti letto, rappresentando un’opzione interessante per chi cerca una barca classica a un prezzo accessibile.
  • 1980 – 36.475 €
    Situata a Holyrood, Terranova e Labrador, questa barca è dotata di un motore Yanmar 2GM20F da 20 hp. L’attuale proprietario ha effettuato numerosi aggiornamenti, tra cui nuove vele, cuscineria interna ed esterna, elettronica Garmin e un nuovo pannello elettrico.
  • 1981 – 50.000 €
    Localizzata ad Almería, Spagna, questa imbarcazione ha solo 488 ore di motore e si presenta in condizioni impeccabili, pronta per navigazioni a lungo raggio. È equipaggiata con un motore Beta Marine da 20 hp.
  • 1994 – 60.000 €
    Ormeggiata a Cherbourg, Francia, questa unità è stata mantenuta in uno stato raro sul mercato. Dispone di numerosi aggiornamenti, tra cui winch PONTOS del 2021, elettronica Raymarine del 2024, vele Sanders in ottime condizioni e un motore Beta Marine BD662 da 17 hp con 1.100 ore di utilizzo.

Fattori che influenzano il prezzo

  • Anno di costruzione: Le unità più recenti tendono ad avere un valore superiore.
  • Condizioni generali: Una manutenzione regolare e aggiornamenti recenti aumentano il valore.
  • Equipaggiamento: La presenza di elettronica moderna, vele in buone condizioni e altri accessori influenzano positivamente il prezzo.
  • Ubicazione: Le barche situate in aree con maggiore domanda possono avere prezzi più elevati.

Conclusione

Se stai considerando l’acquisto di un Contessa 32, è consigliabile valutare attentamente le condizioni specifiche di ciascuna unità e confrontare le offerte disponibili. Per ulteriori dettagli o per assistenza nella ricerca, non esitare a chiedere.

Ecco una selezione di risorse affidabili e approfondite per conoscere meglio il Contessa 32, dalla storia alla scheda tecnica, fino a recensioni e opinioni di armatori.

Contessa 32: Link


🛠️ Specifiche tecniche e costruttive


📚 Storia e articoli approfonditi


🧭 Opinioni e confronti


📷 Video e contenuti multimediali sul Contessa 32

  • YouTube – Video del Contessa 32 in navigazione
    Visualizza il Contessa 32 in azione per apprezzarne le linee e le prestazioni.
    🔗 youtube.com/watch?v=5vPgDVFT-a4

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *