Contessa 32: Un Classico Intramontabile della Vela
Nel panorama della vela classica, poche barche godono della reputazione e del rispetto che circondano il Contessa 32, tanto è vero che, con le sue linee originali, a cinquant’anni dal lancio è ancora in produzione. Reputazione e rispetto solo all’estero, perché stranamente da noi non ha avuto successo e nemmanco diffusione.

Nata nei primi anni ’70 dalla matita del celebre progettista David Sadler, questa barca ha saputo guadagnarsi un posto speciale nel cuore di molti appassionati grazie alle sue doti marine, alla robustezza e alla linea elegante e intramontabile.
Un progetto nato per il mare aperto
Il Contessa 32 fu progettato nel 1970, ispirandosi al successo del precedente Contessa 26, ma con ambizioni più ampie: creare una barca da crociera capace anche di affrontare regate offshore e traversate oceaniche. Il risultato fu una barca a vela di quasi 10 metri, costruita in vetroresina con una carena slanciata e una chiglia più lunga, ideale per la tenuta in mare formato.
Prestazioni e affidabilità in condizioni estreme
Una delle prove più concrete delle capacità del Contessa 32 fu la leggendaria Fastnet Race del 1979. Il Assent, un Contessa 32 condotto in solitario da Willy Kerr, fu una delle poche imbarcazioni a completare la regata, guadagnandosi una fama di “piccolo grande guerriero del mare”.
Con un dislocamento generoso e una linea d’acqua ben studiata, il Contessa 32 garantisce comfort in navigazione, anche su lunghi percorsi, e un comportamento prevedibile in bolina, anche con vento sostenuto.
Gli interni classici e funzionali del Contessa 32
All’interno, il Contessa 32 offre l’essenziale per la crociera d’altura: cuccette robuste, cucina compatta ma funzionale, tavolo da carteggio e tanto legno, vero protagonista degli interni. Non c’è spazio superfluo, ma ogni dettaglio è pensato per la vita di bordo, con una filosofia “pratica prima di tutto”.

Una barca che invecchia bene
A più di cinquant’anni dal suo debutto, il Contessa 32 continua a navigare in tutto il mondo, spesso in ottime condizioni grazie alla qualità costruttiva originale e alla passione dei suoi armatori. È una barca che ha fatto la storia, ma che resta viva, concreta, e ancora oggi pienamente utilizzabile per la crociera e per la regata.
Scheda tecnica del Contessa 32
Caratteristica | Valore |
---|---|
Progettista | David Sadler |
Anno del primo varo | 1971 |
Cantiere | Jeremy Rogers Ltd (UK) |
Lunghezza fuori tutto (LOA) | 9,75 m |
Lunghezza al galleggiamento (LWL) | 7,32 m |
Baglio massimo | 2,90 m |
Pescaggio | 1,68 m |
Dislocamento | circa 4.300 kg |
Zavorra | circa 1.950 kg (piombo) |
Tipo di chiglia | Chiglia lunga |
Superficie velica | ~46 m² (randa + genoa) |
Motorizzazione originale | Volvo Penta MD7A (13 hp circa) |
Cabine | 1 (più cuccette in dinette) |
Posti letto | 5 |
Materiale scafo | Vetroresina |
Categoria CE (attuale) | Non classificata (pre-CE), ma adatta alla navigazione d’altura |
Considerazioni finali
Il Contessa 32 è più di una barca: è un simbolo. È l’esempio di come un buon progetto, costruito con cura e pensato per durare, possa resistere al tempo, alle mode e anche alla tecnologia. Per chi ama il mare vero, fatto di sostanza e non di effetti speciali, resta una delle migliori scelte che si possano fare.
Quanto costa un Contessa 32 usato?
Il valore di un Contessa 32 usato varia sensibilmente in base a fattori come l’anno di costruzione, le condizioni generali, gli aggiornamenti effettuati e l’equipaggiamento presente a bordo. Analizzando gli annunci recenti di vendita, i prezzi si collocano generalmente tra i 27.000 € e i 60.000 €.
Esempi di annunci recenti
- 1975 – 27.118 €
Ubicata a Birdham, Regno Unito, questa unità è equipaggiata con un motore Beta Marine BD722 da 20 hp con circa 1.029 ore di utilizzo. Offre 2 cabine e 5 posti letto, rappresentando un’opzione interessante per chi cerca una barca classica a un prezzo accessibile. - 1980 – 36.475 €
Situata a Holyrood, Terranova e Labrador, questa barca è dotata di un motore Yanmar 2GM20F da 20 hp. L’attuale proprietario ha effettuato numerosi aggiornamenti, tra cui nuove vele, cuscineria interna ed esterna, elettronica Garmin e un nuovo pannello elettrico. - 1981 – 50.000 €
Localizzata ad Almería, Spagna, questa imbarcazione ha solo 488 ore di motore e si presenta in condizioni impeccabili, pronta per navigazioni a lungo raggio. È equipaggiata con un motore Beta Marine da 20 hp. - 1994 – 60.000 €
Ormeggiata a Cherbourg, Francia, questa unità è stata mantenuta in uno stato raro sul mercato. Dispone di numerosi aggiornamenti, tra cui winch PONTOS del 2021, elettronica Raymarine del 2024, vele Sanders in ottime condizioni e un motore Beta Marine BD662 da 17 hp con 1.100 ore di utilizzo.
Fattori che influenzano il prezzo
- Anno di costruzione: Le unità più recenti tendono ad avere un valore superiore.
- Condizioni generali: Una manutenzione regolare e aggiornamenti recenti aumentano il valore.
- Equipaggiamento: La presenza di elettronica moderna, vele in buone condizioni e altri accessori influenzano positivamente il prezzo.
- Ubicazione: Le barche situate in aree con maggiore domanda possono avere prezzi più elevati.
Conclusione
Se stai considerando l’acquisto di un Contessa 32, è consigliabile valutare attentamente le condizioni specifiche di ciascuna unità e confrontare le offerte disponibili. Per ulteriori dettagli o per assistenza nella ricerca, non esitare a chiedere.
Ecco una selezione di risorse affidabili e approfondite per conoscere meglio il Contessa 32, dalla storia alla scheda tecnica, fino a recensioni e opinioni di armatori.
Contessa 32: Link
Specifiche tecniche e costruttive
- Jeremy Rogers Ltd. – Specifiche ufficiali del Contessa 32
Il cantiere originale fornisce dettagli aggiornati sulla costruzione e certificazioni del modello.jeremyrogers.co.uk/contessa32-specification
- SailboatData – Scheda tecnica completa
Dati su dimensioni, dislocamento, zavorra e configurazione del rigging.sailboatdata.com/sailboat/contessa-32
- Sailboat Guide – Informazioni su design e costruttori
Approfondimenti su progettista, cantieri e caratteristiche costruttive.sailboat.guide/contessa-32
Storia e articoli approfonditi
- Yachting Monthly – Recensione dettagliata
Analisi delle prestazioni in navigazione e comfort a bordo.yachtingmonthly.com/reviews/yacht-reviews/contessa-32-yachting-monthly-review
- Yachting World – Il Contessa 32 a 50 anni
Riflessioni sulla durabilità e l’eredità del modello.yachtingworld.com/practical-cruising/pretty-tough-the-contessa-32-at-50-138396
- Classic Boat – Storia e futuro del Contessa 32
Esplorazione della storia e delle prospettive future del modello.classicboat.co.uk/articles/contessa-32-nigel-sharp-on-this-cruiser-racers-history-and-future/
Opinioni e confronti
- YBW Forum – Discussione tra armatori
Confronto tra il Contessa 32 e modelli simili come il Sadler 32 e il Rival 34.forums.ybw.com/threads/contessa-32-are-they-really-that-good.556367/
- Practical Boat Owner – Analisi del mercato dell’usato
Valutazione del Contessa 32 come barca d’occasione e confronto con alternative.pbo.co.uk/boats/contessa-32-the-second-hand-classic-6-alternative-boats-91054
Video e contenuti multimediali sul Contessa 32
- YouTube – Video del Contessa 32 in navigazione
Visualizza il Contessa 32 in azione per apprezzarne le linee e le prestazioni.youtube.com/watch?v=5vPgDVFT-a4