Le barche a vela Alpa – Un fenomeno italiano
Le barche a vela Alpa sono state prodotte dal cantiere Alpa (Azienda lavorazioni plastiche affini), un’azienda italiana pioniera nella costruzione di imbarcazioni in vetroresina. Fondata negli anni ’50, Alpa ha lasciato un segno indelebile nella storia della vela italiana grazie alla sua produzione di oltre 22.000 barche in soli 23 anni di attività, fino alla chiusura nel 1979.

Barche a vela Alpa: Caratteristiche e modelli
Le barche Alpa sono note per la loro qualità costruttiva e il design elegante, spesso firmato da progettisti di fama internazionale come Sparkman & Stephens. Alcuni dei modelli più rappresentativi includono:
- Alpa 8.25: Progettata per le regate, si è affermata anche come barca da crociera grazie alle sue linee gradevoli e interni confortevoli.
- Alpa 11.50: Con le linee eleganti tipiche dei disegni di Sparkman & Stephens, è una barca solida e robusta, ideale per la navigazione in diverse condizioni meteorologiche.
- Alpa A15: Un ocean racer con una chiglia lunga e armo a Yawl, progettato per offrire prestazioni elevate e comfort.
- Alpa 9: Un modello compatto ma versatile, con una lunghezza fuori tutto di 9 metri e un pescaggio di 1,60 metri.
I progettisti di riferimento
I progettisti di riferimento per le barche Alpa includono alcuni dei nomi più importanti nel settore della progettazione nautica. Tra questi, si distinguono:
- Danilo Cattadori: Fondatore del cantiere Alpa, Cattadori è stato un pioniere nella costruzione di imbarcazioni in vetroresina. Ha progettato diversi modelli Alpa, tra cui l’Alpa 11,50 e l’Alpa 9,50.
- Sparkman & Stephens: Questo studio di progettazione statunitense ha firmato alcuni dei modelli più rappresentativi di Alpa, come l’Alpa 12,70 e l’Alpa 42. Sparkman & Stephens è noto per le sue creazioni eleganti e performanti.
- John H. Illingworth: Progettista britannico, ha disegnato modelli come l’Alpa 8 e l’Alpa 9. Illingworth è stato un nome di spicco nella progettazione nautica internazionale.
- Philippe Harlè: Ha progettato l’Alpa A19, un modello più compatto ma altrettanto apprezzato per la sua manovrabilità e design.
Questi progettisti hanno contribuito a rendere le barche Alpa note per la loro qualità costruttiva e il design innovativo.
Innovazione e impatto
Il cantiere Alpa è stato tra i primi a sfruttare la vetroresina per la costruzione di barche a vela, permettendo una produzione seriale efficiente e contribuendo allo sviluppo della nautica da diporto moderna. Le barche a vela Alpa continuano ad essere apprezzate per la loro solidità e marinità, rappresentando un pezzo di storia della vela italiana.
Nel sito www.alpahistorical.org sono disponibili le schede con tutti i modelli costruiti dal cantiere
Buongiorno sono proprietario di un’Alpa 9,50 che sto cercando di immatricolare. Mi chiedono il certificato di omologazione che non ho perchè non c’era tra i documenti quando l’ho acquistata 8 anni fa. Sto cercando un proprietario di Alpa 9,50 che mi possa dare una copia di questo certificato di omologazione..
Ringrazio anzitempo chi potesse aiutarmi
Giuseppe
Buongiorno Giuseppe. Hai provato a chiedere nel gruppo di amanti delle Alpa su facebook? https://www.facebook.com/groups/19280629308/