Lo SCAMP – Il Mini Microcruiser

Lo SCAMP (acronimo di Small Craft Advisor Magazine Project) è una deriva a vela con scafo in legno o fibra di vetro e vela al terzo, l’albero non ha sartie, strallo o paterazzo. La barca è lunga 11 piedi e 11 pollici (3,63 m) ed è in grado di ospitare quattro persone per una giornata di navigazione o da una a due persone per una crociera notturna o prolungata.

Lo SCAMP - Il Mini Microcruiser

Come è nata

Craig Wagner e Josh Colvin, redattori di Small Craft Advisor Magazine, hanno collaborato con il progettista di barche neozelandese John Welsford per creare quella che chiamano una barca a vela “Mini Microcruiser”. Welsford la considera probabilmente la migliore barca che abbia mai progettato, in base alla “idoneità allo scopo“.

Alcuni dettagli dei primi piani hanno ricevuto revisioni successive da Kees Prins e dal Northwest Maritime Center (un’organizzazione che usa le proprie esperienze marittime per educare, ispirare le persone all’avventura e celebrare la nostra cultura del navigare. Organizzano, tra le altre, la Race to Alaska). Sebbene nessuna caratteristica particolare della barca sia senza precedenti, la combinazione di elementi di design ha prodotto un “nuovo genere di barca a vela”.

Nel corso della pubblicazione di Small Craft Advisor, Craig e Josh avevano navigato su più di 70 piccole imbarcazioni, compilando nel frattempo un elenco informale di caratteristiche preferite. Alcune di queste idee, unite all’esperienza di Colvin in una crociera di 150 miglia lungo il fiume Columbia (il desiderio di avere una barca più piccola e meno profonda per esplorare, ma comunque in grado di affrontare le condizioni a volte difficili del fiume), hanno ispirato il concetto SCAMP. L’enfasi era su “minimalismo, efficienza e facilità d’uso”.

Caratteristiche principali dello Scamp

  • Prua tagliata: consente un maggiore baglio massimo per qualsiasi lunghezza data. Più volume e quindi galleggiabilità in avanti. Facilita un eventuale autocostruttore.
  • Cabina di stivaggio – La “cuddy” sullo SCAMP ha molti scopi. La parte superiore sporgente della cabina funge da sprayhood o paraspruzzi ed è abbastanza grande da permettere a un adulto di sedersi di traverso al riparo dalle intemperie. Inoltre, gli oggetti negli armadietti di prua sono accessibili senza che l’acqua entri nell’area di stivaggio. La cabina di stivaggio ospita anche una scassa dell’albero che ne supporta una parte maggiore dell’albero rispetto a quanto sia possibile con le barche aperte. Ciò a sua volta consente un albero non strallato.
  • Vela al terzo – L’armo al terzo offre una serie di vantaggi, tra i quali l’ssenza di stralli; una volta issata il marinaio deve gestire solo una scotta, il che rende facile la navigazione in solitaria.
  • Deriva mobile decentrata – è in una scassa che si trova sul lato di dritta del pozzetto sotto il sedile. Ciò fornisce un pozzetto libero e un posto dove dormire quando si è all’ancora. Deriva e timone sono basati sulle forme dei profili alari NACA per fornire portanza quando ci si muove sull’acqua.
  • Skegs – Due skeg sono montati sul fondo. Questi forniscono una base più piatta per sostenere la barca quando si spiaggia.
  • Galleggiabilità – Uno SCAMP di serie è dotato di cinque distinte aree di galleggiamento stagne: a prua, sotto il pavimento del pozzetto verso prua, nell’area di poppa sotto il pozzetto e su ogni sedile.
  • Zavorra d’acqua – Posizionata centralmente sotto il pozzetto, una camera di zavorra d’acqua contiene circa 77 kg di zavorra in basso, dove è più utile. Questa zavorra può essere svuotata per facilitare il canottaggio o la carrellabilità.

Ci sono tre possibilità per possedere lo Scamp

  • Acquistare i piani e costruirla da zero a 149 dollari USA
  • Acquistare il kit con i pezzi pretagliati in CNC (a leggere in giro pare siano tagliati molto bene e che i pezzi si incastrino perfettamente) a un prezzo di 3695 dollari USA
  • Acquistare la barca finita e pronta in vetroresina a un prezzo di circa 20.000 dollari USA franco cantiere.

Tutto è disponibile partendo da www.scampsailboat.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *