Lo Snipe
Lo Snipe (also known as La beccaccia) è una deriva che io non mi capacito di come non sia una tra le più diffuse in assoluto nell’universo, con regate da millemila partecipanti e una nutrita flotta in ogni angolo di questo mondo e di quelli limitrofi.
Ex classe olimpica è nata nel 1931 ad opera dello statunitense Bill Crosby (direttore della rivista The Rudder), è un doppio con pochissime complicazioni, niente spinnaker (si tangona il fiocco) e niente trapezio. Si carrella, si arma e via in acqua a divertirsi senza essere degli scienziati e/o superatletici.
Si regata tutti ad armi pari e data l’età (della barca) probabilmente se ne trovano anche di usate a prezzi ragionevoli.
Poi chiaro che per farla andare forte (rispetto agli altri) bisogna essere bravi ma questo vale per qualsiasi barca.
Progettista:Bill Crosby (1931)
Forma dello scafo: a spigolo
Equipaggio: 2 persone
Lunghezza fuori tutto: 4720 mm
Lunghezza al galleggiamento: 4114 mm
Larghezza: 1520 mm
Pescaggio (deriva su/giù): 150 mm / 955 mm
Superfice velica: 10,80 mq
Piano velico: randa/fiocco, tangone per il fiocco nei laschi (niente spinnaker)
Peso: 172,8 kg (scafo, albero, attrezzatura fissa, timone, deriva)
Il sito della classe in italia snipe.it – Foto rubate allo Yachting Club Portoroz