Categoria: Prove di barche
Il Viko 20 è prodotto in Polonia da Vikoyachts (ex Navikom). La barca in vetroresina, interamente controstampata e classificata inaffondabile. Il lay-out degli interni è funzionale alla crociera, con 4 cuccette in due cabine, cucina, tavolo e bagno separato. Esternamente è riconoscibile per l’imponente baglio massimo e per l’alta opera...
Il Jeanneau Sun Fast 32i In pratica è un Sun Odyssey 32 con un po’ più di albero, un po’ più di bulbo e una buona attrezzatura di coperta, tutta firmata Harken. La carena rapida firmata Philippe BRIAND. Quella che ho provato io era un 2002, ci sono uscito parecchie...
Ho provato il Dufour 34 in regata, in una straordinaria giornata di sole e bora abbastanza pesante, non tantissimissimo vento ma tanto tanto mare, soffiava ininterrottamente da almeno tre giorni con punte piuttosto alte. Pensavo che vento e mare sarebbero andati giù, con un così bel sole non poteva non...
Tre cabine, due bagni (uno per lato), circa 75 metri quadri di superficie velica per un dislocamento a vuoto di 6980 kg. L’armatore del Dufour 385 Grand Large in prova ha scelto di prendere in optional delle vele più performanti, 4000 Euro ben spesi visti i risultati. Dufour 385 Grand Large a...
Di Giorgio Balich. Possiedo un Comet 11 del 1980. E’ la barca con cui ho navigato in Istria e Dalmazia negli ultimi 15 anni traendone grosse soddisfazioni. E’ una barca molto comoda, con spazi interni e in coperta inusuali rispetto alle barche coetanee (ci si sta benissimo in 6, più strettini in 8,...
Di Luciano: Chi ama le barche classiche, le linee aggraziate ed eleganti, la certezza di una buona tenuta di mare, l’abbondanza di legno curato con sapienza ed amore oltre che con dosi massicce di coppale ed epossidica, si ritrova spesso in banchina a sognare davanti a vecchie signore tanto belle quanto...
Marzo 2013 – Di Marco: Il Winning cat o Farr 640, è come dice il nome stesso, un progetto del famoso designer Bruce Farr, quindi come dire… un nome, una garanzia! le caratteristiche peculiari di questa barca sono l’albero rotante e l’armo a cat; il winning cat si riconosce subito:...
(ndr Post del 2015 ripublicato nel 2024) Marco da zena ha acquistato il Pogo 30 della Chantier naval Structures, gli ho chiesto di raccontarmi per il VelaBlog la prova in mare, lui è andato oltre e ne ha fatto un post completo e puntuale sul percorso che lo ha portato...
Definire il Sun2000 un derivone travestito da cabinatino mi sembra abbastanza corretto. Per quanto la mia esperienza con questa barca non sia tale da consentirmi di esprimere un parere autorevole direi che tutto sommato il Sun e’ una barca passabilmente onesta per il prezzo che ha se confrontato alla concorrenza....
Il Comet 910 nasce nel ’71, è uno dei primi progetti Finot (in questo caso a due mani con Van De Stadt) ed anche un po’, un po’ tanto, figlia della “vista lunga” di Cino Ricci. Rivoluzionaria per i suoi tempi è forse la progenitrice di tutte le barche moderne....