Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Antivegetativa Coppercoat, e per dieci anni non ci pensi più

La primavera si avvicina, le giornate si allungano, gli uccellini cinguettano e nei piazzali delle darsene i primi assonnati timidi armatori escono dal letargo facendo capolino da sotto gli invasi delle loro barche. Si rinnova un rito vecchio di secoli: le antivegetative.

Antivegetativa Coppercoat, e per dieci anni non ci pensi più

E allora perché non approfittare per togliersi il pensiero per i prossimi dieci anni e optare per una Coppercoat.

Il procedimento è un po’ più complicato e costoso delle normali antivegetative ma alla fine della fiera più economico. Proprio in funzione del fatto che – nei nostri mari – per almeno dieci anni non ci pensi più.

L’antifouling Coppercoat è un’antivegetativa a base di acqua e senza solventi, composta da resina epossidica e polvere di rame puro ad alta resistenza.

Il prodotto si presenta in 3 componenti, 2Kg di polvere di rame, 0,5l di epoxy resin e 0,5l di indurente, che andranno poi miscelati e stesi sulla carena portata a gelcoat e pulita con attenzione.

Con il passare del tempo l’unica cosa che si forma sulla carena è una leggera patina di limo, che si rimuove facilmente con una spugna, con spazzola di media durezza, oppure, con acqua a pressione se la barca è fuori dall’acqua.

I costi: secondo quanto riportato dal sito del rivenditore ufficiale italiano in media su imbarcazione a vela di 8,50 m con baglio di 2,90 m e pescaggio di 1,60 m sono necessarie 4 units di prodotto, per una spesa totale di poco inferiore ai 600 Euro.

Last but (forse) not least, essendo una miscela di resina epossidica e rame è anche un ottimo trattamento antiosmosi.

Coppercoat è applicabile sia su barche a vela che a motore. Da tenere solo presente che almeno ogni paio d’anni la barca va alata per fare manutenzione a prese a mare, zinchi, linee d’asse, piedi poppieri e compagnia cantando…

Come funziona Coppercoat

Durante l’immersione, l’acqua di mare attacca la polvere di rame puro esposta, causando la formazione di ossido rameoso. Questo agente anti-incrostazione altamente efficace impedisce la crescita finché la superficie non si degrada ulteriormente per diventare cloridrato rameico. Questa forma finale di rame è altamente instabile e viene lavata via dal movimento dello yacht, rimuovendo così qualsiasi accumulo di limo o melma. Ciò rivela automaticamente una superficie fresca ricca di rame, per cui il processo ricomincia.

Con uno spessore medio di almeno 200 micron di Coppercoat applicato in un trattamento e un tasso di corrosione tipico di 5 micron all’anno, è facile comprendere come questo rivestimento offra una protezione così duratura ed efficace.

Inoltre, le intrinseche qualità impermeabilizzanti dell’epossidico garantiscono che il trattamento Coppercoat contribuisca a prevenire l’osmosi nelle imbarcazioni in GRP e offra una protezione extra contro la corrosione nelle imbarcazioni in acciaio.

Con il supporto in resina che isola ogni particella di rame, il rivestimento finale è inerte e non conduttivo. Di conseguenza Coppercoat non causa problemi di elettrolisi o decadimento catodico in imbarcazioni in acciaio o alluminio. Gli anodi sacrificali devono essere montati nel modo consueto.

Info su www.coppercoat.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *