La Giornata del mare e della cultura marinara
La Giornata del mare e della cultura marinara si celebra ogni anno l’11 aprile, istituita nel 2017 attraverso un’integrazione del Codice della nautica da diporto (D.Lgs. 229/2017). Questa ricorrenza ha l’obiettivo di promuovere la cultura marittima, sensibilizzare alla tutela ambientale e valorizzare le tradizioni legate al mare, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

La Giornata del mare – Origine e significato
La data dell’11 aprile è stata scelta in ricordo del disastro ambientale causato dall’affondamento della petroliera “Haven” nel 1991. L’iniziativa è fortemente legata alla Guardia Costiera, che coordina attività educative nelle scuole per diffondere consapevolezza sul valore culturale, scientifico ed economico del mare.
Iniziative e celebrazioni
Nel 2024, diverse città hanno organizzato eventi specifici:
- Toscana: Ciclo di conferenze nelle scuole con ARPAT e USL Toscana Nord-Ovest, culminato in un evento a Livorno con esercitazioni di salvataggio e dimostrazioni di istituzioni marittime.
- Ravenna: Apertura del ponte mobile per il passaggio di unità navali (Guardia Costiera, Vigili del Fuoco, piloti del porto) e incontri con studenti dell’I.T.I.S. Baldini e musei marittimi.
- Porto San Giorgio (FM): Progetto Le Rotte della Cultura Marinara con archivi digitali e interviste a protagonisti della vita marittima.
La Giornata del mare – Obiettivi principali
- Educazione ambientale: Promuovere il rispetto degli ecosistemi marini e la prevenzione degli inquinamenti.
- Valorizzazione del patrimonio immateriale: Preservare saperi tradizionali legati alla pesca, alla navigazione e alle arti marinare.
- Coinvolgimento intergenerazionale: Collegare giovani e anziani attraverso narrazioni e attività pratiche.
Gli eventi includono spesso dimostrazioni tecniche, mostre, laboratori e collaborazioni con enti come musei, associazioni di volontariato e istituzioni scientifiche
Concorso
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera hanno bandito una nuova edizione del Concorso nazionale dedicato alla “Giornata del mare” celebrata presso le Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione, per effetto di quanto previsto dall’articolo 52 del decreto legislativo del 18 luglio 2005, n. 171.
Per l’anno scolastico 2024/2025, il Concorso nazionale propone – oltre alla sezione generale “La cittadinanza del mare”, già prevista nelle precedenti edizioni – un’importante novità rappresentata da una sezione speciale “La Mascotte della Guardia Costiera”, appositamente bandita in occasione del 160° anniversario della istituzione del Corpo delle Capitanerie di porto destinata a rappresentare i valori e la missione dell’Istituzione stessa.
Le candidature dovranno essere inviate attraverso la funzione “Bandi” presente all’interno della piattaforma PimerMonitor, come meglio specificato nel Bando allegato, entro le ore 15:00 del 21 marzo 2025.
Le opere individuate dalla Commissione di valutazione secondo quanto previsto dal Bando di Concorso saranno premiate nel corso di una cerimonia di elevato valore istituzionale, durante la quale saranno altresì consegnati i Diplomi di “Cittadini del Mare”.
Info su www.guardiacostiera.gov.it