Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Davide Besana: tra fumetto, vela e ironia

Davide Besana è una figura unica nel panorama italiano: disegnatore, velista esperto e di grande esperienza, scrittore e osservatore acuto del mondo che lo circonda. Conosciuto soprattutto per le sue vignette e fumetti a tema nautico, è riuscito a costruire uno stile personale che unisce competenza tecnica, umorismo intelligente e uno sguardo sempre umano.

Davide Besana: tra fumetto, vela e ironia

Un autore fuori dagli schemi

Nato a Milano nel 1963, Besana ha cominciato come illustratore e fumettista, collaborando con testate storiche come Il Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, Linus e molte riviste di vela. Fin da subito ha mostrato una voce riconoscibile: ironica ma non cinica, precisa ma mai pedante.

I suoi disegni, spesso semplici e veloci all’apparenza, nascondono una grande capacità di sintesi visiva. Raccontano storie di mare, ma anche di persone comuni, di piccoli fallimenti e grandi sogni, con una leggerezza che non è mai superficialità.

Il mare come sfondo e personaggio

La vela è uno dei temi centrali del suo lavoro. Non solo come sport o hobby, ma come metafora di vita. Besana racconta il mare con rispetto e ironia, senza retorica. Sa cosa vuol dire navigare davvero, affrontare burrasche e risolvere problemi pratici. Le sue tavole sono popolate da equipaggi strampalati, skipper distratti, principianti entusiasti e vecchi lupi di mare, tutti raccontati con affetto e intelligenza.

I libri e l’autoproduzione di Davide Besana

Oltre ai fumetti pubblicati su riviste, Besana ha realizzato numerosi libri in cui unisce illustrazioni, racconti e riflessioni personali. Alcuni titoli come Manuale di sopravvivenza del velista per caso o Il diario di un apprendista marinaio sono diventati piccoli cult tra chi frequenta il mare, ma piacciono anche a chi non è mai salito su una barca.

Negli ultimi anni ha trovato nella rete e nei social un nuovo spazio per condividere il suo lavoro, mantenendo sempre uno stile diretto, colloquiale e senza filtri.

Un artista che non si prende troppo sul serio

Forse il segreto del successo di Besana è questo: sa raccontare la complessità senza complicarla. Non cerca il colpo di genio o la battuta facile, ma costruisce nel tempo una relazione sincera con chi lo legge. È un artista che non si prende troppo sul serio, ma prende sul serio il suo mestiere. E si vede.

Qualche titolo di libri di Davide Besana

Capitani disastrosi
Sperling & Kupfer, 2002
Una raccolta di vignette umoristiche su barche, regate e velisti, frutto di dieci anni di osservazioni ironiche del mondo della vela.

Tontopedia navalis. Cento straordinarie cazzate in barca a vela
Nutrimenti, 2015
Un’antologia di errori nautici reali, raccontati con ironia e accompagnati dalle illustrazioni dell’autore.

52 idiozie da non fare in barca
Nutrimenti, 2016
Un manuale umoristico che elenca errori comuni da evitare durante la navigazione.

La vela. Istruzioni per l’uso
Nutrimenti, 2020
Un manuale pratico e illustrato per chi desidera avvicinarsi al mondo della vela.

Chi ce lo fa fare di andar per mare?!
Edizioni Il Frangente, 2020
Un libro che esplora le motivazioni e le emozioni legate alla passione per la navigazione.

Prezzemolo e vecchi nervetti. 108 ricette disegnate per chi vuole mangiare bene cucinando in allegria
Edizioni Cinque Terre, 2021
Un ricettario illustrato che unisce cucina e arte, con un tocco di umorismo.

L’ABC della vela. Corso di vela illustrato per chi sale in barca per la prima volta
Nutrimenti, 2021
Un corso base di vela, pensato per principianti, con illustrazioni esplicative.

Cento giorni nel Tirreno. Un lungo viaggio su mari sconosciuti, seppure ben noti
Nutrimenti, 2023
Il diario illustrato di un viaggio di cinque mesi lungo le coste tirreniche, tra riflessioni e incontri.

Gli yacht che hanno fatto lo yachting
Nutrimenti, 2024
Una raccolta illustrata delle 52 barche che hanno segnato la storia dello yachting.

Link al sito di Davide Besana www.davidebesana.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *