Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La vela di Odessa: viaggio nel cuore del Mar Nero, tra rotte e riflessioni

La vela di Odessa libro di Luciano Piazza

Sei mesi di navigazione, tremila miglia percorse, un Bavaria 350 come casa, e una meta tutt’altro che scontata: Odessa. In La vela di Odessa, Luciano Piazza racconta un’impresa personale e marinara che è anche un viaggio culturale, politico e interiore. Un libro che ha il sapore del sale, ma anche quello della fatica, della scoperta e di una libertà mai assoluta.

La vela di Odessa: Un diario di bordo che sa di romanzo

Luciano Piazza non è uno scrittore improvvisato: è un navigatore esperto con una penna precisa, asciutta, spesso ironica. Il suo libro si presenta come un diario di bordo, ma è strutturato con una cura narrativa che lo rende qualcosa di più. È il racconto di un’attraversata reale e simbolica, dove ogni porto è una storia, ogni dogana un confronto, ogni miglio percorso un frammento di consapevolezza.

Tra il Mediterraneo e il Mar Nero: rotte poco battute

La rotta di Piazza non è quella classica da diporto. Salpa dall’Egeo, passa per il Bosforo, i Dardanelli, risale le coste turche e attraversa Bulgaria e Romania, per arrivare nella storica e complessa Odessa. È un viaggio ai margini delle rotte più frequentate, in acque piene di significati politici e storici, raccontate con lucidità e spirito critico.

Non si tratta solo di bellezza paesaggistica – che pure c’è, e tanta – ma di incontri, ostacoli burocratici, contatti umani, sguardi sulle città viste dal mare e sulla gente che ci vive.

Una scrittura autentica, mai patinata

Ciò che colpisce è la voce dell’autore. Piazza non cerca di impressionare: racconta con onestà, con ironia quando serve, con riflessioni mai forzate. Non idealizza la vita in barca, ma la mostra per quello che è: affascinante, faticosa, imprevedibile. Il lettore percepisce la competenza di chi ha navigato davvero, ma anche la sensibilità di chi osserva il mondo con attenzione.

Il libro è pieno di dettagli tecnici per chi ama la vela, ma non è mai ostico per chi non è esperto. Anzi, riesce a includere, a far sentire il lettore a bordo, parte del viaggio.

Più che un viaggio, una rotta personale

La vela di Odessa non è solo un viaggio geografico: è anche un percorso personale, una riflessione sul senso del muoversi, del cercare, del superare frontiere – non solo fisiche. È un libro che parla anche del nostro tempo, in cui i confini sono tornati ad essere muri e in cui viaggiare, davvero, significa spesso sfidare l’inerzia e l’abitudine.

Filoxenìa

Grazie alla lettura di questo libro ho imparato anche una parola nuova, una di quelle che solo un viaggiatore di quelli che esplorano – attraverso un mezzo lento come la barca a vela – luoghi poco battuti dal turismo di massa, in cerca di posti e visi nuovi, poteva insegnarmi.

È una parola che di questi tempi sentiamo tantissimo il contrario, xenofobia, ma di lei, immagino in tanti, ignoriamo l’esistenza. La parola nuova che ho imparato è filoxenìa: ospitalità, cura, accoglienza, rispetto per lo straniero. Per chi è lontano da casa.

Perché leggere La vela di Odessa

Chi ama il mare troverà in questo libro molto di sé. Chi ama i racconti di viaggio ben scritti, troverà una voce onesta e competente. Chi è curioso di conoscere un pezzo d’Europa spesso ignorato, troverà spunti e domande.

Un libro che scorre come una rotta seguita con determinazione, ma sempre pronta a cambiare direzione con il vento.


Titolo: La vela di Odessa
Autore: Luciano Piazza
Anno: 2018
Editore: Autopubblicato
Prezzo: Circa 14€ (formato cartaceo)
Dove trovarlo: Hoepli, Mondadori Store, IBS, Amazon

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *