Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vito Dumas, Verso la Croce del Sud. I Quaranta Ruggenti

Vito Dumas, Verso la Croce del Sud. I Quaranta Ruggenti

Verso la Croce del Sud. I Quaranta Ruggenti è un libro scritto da Vito Dumas, un navigatore argentino noto per le sue imprese a vela in solitaria. Il libro racconta due delle sue più famose avventure marittime.

Contenuto del Libro Vito Dumas

  • Verso la Croce del Sud: Questa parte del libro descrive il viaggio che Dumas intraprese nel 1931, partendo da Arcachon in Francia e navigando fino a Buenos Aires a bordo del Lehg, una barca non adatta a tale impresa. Questo viaggio segnò l’inizio della sua carriera come navigatore solitario e fu un gesto di ribellione contro la vita sedentaria.
  • I Quaranta Ruggenti: Questa sezione del libro racconta il viaggio che Dumas compì nel 1942 a bordo del Lehg II, navigando in solitaria attorno al mondo attraverso i Quaranta Ruggenti, una fascia di latitudini meridionali note per i venti impetuosi e le condizioni meteorologiche estreme. Questo viaggio lo rese uno dei più grandi navigatori della storia.

Stile e Significato

Il libro non è solo un resoconto di avventure marittime, ma anche una fonte d’ispirazione per tutti coloro che trovano nel mare una dimensione di libertà assoluta. Dumas è spesso paragonato a Joshua Slocum, il primo navigatore a circumnavigare il mondo in solitaria, per la sua capacità di affrontare la solitudine e superare le sfide del mare.

Edizioni e Disponibilità

Il libro è stato pubblicato da Ugo Mursia Editore nella collana “Quelli di Capo Horn” e può essere acquistato presso diverse librerie online e fisiche

Chi era Vito Dumas

Vito Dumas ( Buenos Aires , 26 settembre 1900 – Vicente López , 28 marzo 1965) è stato un marinaio e atleta argentino che ha praticato nuoto, pugilato, atletica e vela. È il primo velista solitario ad aver ricevuto il premio Slocum per quattro fantastici viaggi, in particolare la circumnavigazione del mondo a 40° di latitudine sud.

Tentativi di Traversata a Nuoto: Nel 1923 tentò senza successo di attraversare a nuoto il Rio della Plata. Nel 1931 provò a nuotare il Canale della Manica, ma anche questo tentativo fallì.

Circumnavigazione dell’Oceano Meridionale: Tra il 1942 e il 1943, Dumas compì la prima circumnavigazione in solitaria dell’Oceano Meridionale. Utilizzò la barca Lehg II, un ketch Marconi da 9,50 metri. Questo viaggio lo portò a doppiare per primo Capo Horn in solitaria

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *