Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cosa devo fare per preparare la barca per la nuova stagione?

Preparare la barca per una nuova stagione di vela è un processo fondamentale per garantire sicurezza, serenità e divertimento in mare. Ecco una guida completa con i passaggi chiave.

Cosa devo fare per preparare la barca per la nuova stagione?

1. Preparare la barca, scafo e coperta:

  • Pulizia:
    • Rimuovi alghe, incrostazioni e sporco dallo scafo.
    • Pulisci accuratamente la coperta, i gavoni e tutte le superfici esterne.
  • Ispezione:
    • Verifica l’integrità dello scafo, cercando crepe, bolle o danni.
    • Controlla la coperta, i tientibene, i pulpiti e tutte le attrezzature di coperta.
    • Verifica lo stato di oblò, portelli e guarnizioni.
  • Antivegetativa:
    • Applica una nuova mano di antivegetativa per proteggere lo scafo dalle incrostazioni marine.

2. Motore:

  • Manutenzione Ordinaria:
    • Cambia l’olio motore e il filtro.
    • Sostituisci il filtro del carburante.
    • Controlla il livello del liquido di raffreddamento.
    • Verifica lo stato delle cinghie e delle tubazioni.
    • Verificare lo stato della girante della pompa dell’acqua.
  • Sistema di Raffreddamento:
    • Verifica il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento.
    • Pulisci lo scambiatore di calore.
  • Sistema di Alimentazione:
    • Controlla il livello del carburante e la presenza di acqua nel serbatoio.
    • Verifica il funzionamento della pompa del carburante.
  • Elica:
    • Verifica lo stato dell’elica e la sua corretta installazione.

3. Impianto Elettrico:

  • Batterie:
    • Verifica lo stato di carica delle batterie e la loro capacità.
    • Pulisci i morsetti e verifica i collegamenti.
  • Impianto di Bordo:
    • Verifica il funzionamento di luci di navigazione, strumenti elettronici e altri dispositivi.
    • Controlla l’integrità dei cavi e dei fusibili.
  • Pompa di Sentina:
    • Verifica il corretto funzionamento della pompa di sentina, e del suo galleggiante.

4. Preparare la barca, vele e Attrezzatura:

  • Vele:
    • Verifica lo stato delle vele, cercando strappi o usura.
    • Controlla le cuciture e i rinforzi.
  • Sartiame:
    • Verifica lo stato di cavi, drizze e scotte.
    • Controlla l’integrità di winch, bozzelli e strozzascotte.
  • Attrezzatura di Sicurezza:
    • Verifica la presenza e l’efficienza di giubbotti di salvataggio, zattera di salvataggio e altri dispositivi di sicurezza.
    • verifica la data di scadenza dei fuochi di segnalazione.
    • Verifica la presenza a bordo delle dotazioni di sicurezza necessarie in base alla navigazione che si andrà a fare.

5. Interni:

  • Pulizia:
    • Pulisci a fondo gli interni, inclusi gavoni, cabine e servizi igienici.
    • Verifica l’assenza di muffa o umidità.
  • Impianto Idraulico:
    • Verifica il funzionamento di pompe, rubinetti e serbatoi d’acqua.
    • Controlla l’integrità delle tubazioni.

Preparare la barca, consigli Aggiuntivi:

  • Crea una checklist dettagliata per non dimenticare nessun passaggio.
  • Se non ti senti sicuro, rivolgiti a un professionista per la manutenzione.
  • Verifica di essere in regola con l’assicurazione.
  • Controlla la validità delle certificazioni di sicurezza.
  • Mantieni documenti di immatricolazione e certificazioni accessibili in caso di ispezione.

Scegli il momento e il percorso giusti per la prima uscita

Una volta pronta la barca, non resta che pianificare la prima navigazione. È meglio scegliere una giornata con condizioni meteorologiche favorevoli e mare relativamente calmo.

Un percorso semplice, senza grandi ostacoli e ben conosciuto, consente di provare l’imbarcazione in condizioni reali senza inutili stress. Durante questa uscita, si consiglia di verificare gradualmente ogni sistema: stato dell’attrezzatura, comportamento del motore, funzionamento delle apparecchiature elettroniche, ecc. Questa navigazione di prova consente di rilevare eventuali regolazioni necessarie prima di intraprendere crociere più lunghe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *