La Giornata Mondiale della Meteorologia
La Giornata Mondiale della Meteorologia si celebra ogni anno il 23 marzo. Commemora l’entrata in vigore, il 23 marzo 1950, della Convenzione che ha istituito l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM).

Per il 2025, il tema della Giornata Mondiale della Meteorologia è “Colmare insieme il divario di allerta precoce“.
Origini e Scopo della Giornata Mondiale della Meteorologia:
La Giornata Mondiale della Meteorologia (GMM) è stata istituita per celebrare l’istituzione dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM). L’OMM è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite, fondata il 23 marzo 1950, che ha ereditato il lavoro dell’Organizzazione Meteorologica Internazionale (OMI), istituita nel 1873.
Lo scopo principale della GMM è quello di:
- Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della meteorologia, dell’idrologia operativa e delle scienze geofisiche per la sicurezza e il benessere della società.
- Evidenziare il contributo essenziale dei Servizi Meteorologici e Idrologici Nazionali (NMHS) e dell’OMM alla protezione della vita e della proprietà, alla riduzione dei rischi di disastri e allo sviluppo sostenibile.
- Promuovere la cooperazione internazionale nella ricerca meteorologica e nella condivisione di dati e informazioni.
Tema del 2025: “Colmare insieme il divario di allerta precoce”
Ogni anno, la Giornata Mondiale della Meteorologia ha un tema specifico che riflette le sfide e le priorità attuali nel campo della meteorologia e delle scienze correlate. Per il 2025, il tema è “Colmare insieme il divario di allerta precoce“.
Questo tema sottolinea l’importanza di migliorare i sistemi di allerta precoce per eventi meteorologici estremi come tempeste, inondazioni, ondate di calore e siccità. L’obiettivo è garantire che tutti, in particolare le comunità più vulnerabili, abbiano accesso a informazioni tempestive e accurate per prepararsi e rispondere efficacemente a tali eventi, riducendo così le perdite di vite umane e i danni economici.
Attività e Celebrazioni della Giornata Mondiale della Meteorologia:
In tutto il mondo, il 23 marzo vengono organizzate diverse attività per celebrare la Giornata Mondiale della Meteorologia. Queste possono includere:
- Conferenze e seminari su temi meteorologici attuali.
- Eventi educativi nelle scuole e nelle università per sensibilizzare i giovani.
- Mostre e dimostrazioni sulle tecnologie e i servizi meteorologici.
- Comunicati stampa e campagne sui social media per diffondere informazioni importanti.
- Cerimonie ufficiali organizzate dalle agenzie meteorologiche nazionali e dall’OMM.
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM):
L’OMM svolge un ruolo cruciale nel coordinare le attività meteorologiche a livello globale. Le sue principali funzioni includono:
- Stabilire standard e pratiche internazionali per le osservazioni meteorologiche e la raccolta di dati.
- Facilitare lo scambio di dati meteorologici tra i paesi membri.
- Promuovere la ricerca e la formazione nel campo della meteorologia e delle scienze correlate.
- Sostenere i Servizi Meteorologici e Idrologici Nazionali dei paesi membri, in particolare quelli in via di sviluppo.
- Fornire informazioni e previsioni meteorologiche a livello globale.
In conclusione, la Giornata Mondiale della Meteorologia è un’occasione importante per riconoscere il contributo vitale della meteorologia alla nostra vita quotidiana e per sottolineare l’importanza della cooperazione internazionale per affrontare le sfide legate al tempo, al clima e all’acqua. Il tema del 2025, “Colmare insieme il divario di allerta precoce”, evidenzia l’urgenza di migliorare la nostra capacità di proteggere le persone e le comunità dai pericoli meteorologici.