Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Monotipi – Il Classe Fun

Volendo soddisfare la propria voglia di regatare non è sempre necessario dotarsi di costosi barconi ottimizzati o da ottimizzare per i compensi o di monotipi all’ultimo grido. Esistono barche come il Classe Fun che con costi ragionevoli permettono di misurarsi ad armi pari con altri equipaggi, anche di buona esperienza e livello.

classe-fun-03

Immagine 1 di 7

Perché, per come la vedo io, meglio arrivare ultimo ma imparare qualcosa da quelli bravi che arrivare primo perché il mio progettista ha saputo interpretare meglio il numeretto.

Il Classe Fun

Una delle barche che permettono di competere con costi ragionevoli per esempio è il Classe Fun, un monotipo disegnato nei primi anni ’80 da Joubert & Nivelt. Inizialmente costruito dal cantiere Jeanneau, lo scopo alla base del progetto era creare un monotipo veloce che potesse dare a quattro persone il piacere di regatare come su una deriva.

L’armo è a 7/8 con sartie volanti, il piano velico è composto da una randa di circa 14m², un genoa di circa 15m², un fiocco autovirante di circa 8m², tormentina e spinnaker di circa 40m².

Il timone è sospeso in pozzetto ed è completamente amovibile, la deriva mobile incernierata è comandata da un dispositivo a vite senza fine, cose che consentono l’ormeggio in bassi fondali ed un trasporto facile e sicuro sul rimorchio stradale.

Il peso contenuto – circa 900 kg – e le linee di carena tese permettono di planare sotto spi, di bolina è equilibrato, le numerose regolazioni a disposizione permettono di affinare la tecnica.

Pur essendo concepita per la regata, grazie anche al fiocco autovirante, è semplice da condurre e può essere utilizzata anche per un diporto “minimo”, l’ampio pozzetto può accogliere fino a sei persone e in cabina le quattro cuccette permettono, volendosi tanto bene, anche di pernottare.

E’ facilmente carrellabile, è sufficiente un’auto di media cilindrata e basta la patente B; l’albero appoggiato in coperta si arma e disarma facilmente a mano, sia in acqua che a terra, senza richiedere l’uso della gru. La deriva mobile consente di tenere basso il baricentro sul rimorchio e un apposito golfare fissato all’interno della barca, la sospendita, permette il varo e l’alaggio in un paio di minuti anche a barca alberata.

Fino a qualche anno fa il Fun era costruito dal cantiere Lillia di Musso (CO). Il prezzo di listino della barca nuova, pronta a regatare, era sui 30.000 euro escluse vele. Usati in buone condizioni sono nell’ordine dei 7000 Euro, in ottime condizioni sui 12000. Barche senza gravi problemi che necessitano di un po’ di manutenzione si trovano a 4000-5000 euro.

Link: associazione italiana www.classefun.it – cantiere costruttore www.lillia.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *