Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

151 Miglia-Trofeo Cetilar 2025 – Il nuovo percorso

In programma il 30 maggio 2025, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2025 sarà caratterizzata dalla grande novità della nuova rotta della regata, riassunta nel claim “Sea Change”

Il nuovo percorso

Un percorso, sempre di 151 miglia, che prevede la classica partenza da Livorno, con successiva boa di disimpegno e il passaggio davanti a Marina di Pisa, passaggi alla Gorgona, Capraia, Pianosa e alle Formiche di Grosseto, la risalita verso il canale di Piombino, il doppiaggio dell’isolotto di Cerboli e infine il consueto arrivo al Marina di Punta Ala.

151 Miglia-Trofeo Cetilar 2025 - Il percorso

Una rotta nuova, incastonata sempre tra le isole dell’Arcipelago Toscano, una delle aree più belle e tatticamente più stimolanti del mar Tirreno, che rappresenta la novità principale di questa nuova edizione, a fronte di un programma di eventi collaterali confermato in tutto e per tutto: dalla 15.1 Run, corsa podistica non competitiva ai fini benefici, alla 15.1 Sail, una costiera di 15 miglia che rappresenta una sorta di warm up della regata, fino al Crew Party a Livorno e al leggendario Dinner Party a Punta Ala, conclusione in grande stile della 151 Miglia-Trofeo Cetilar.

La 151 Miglia

Si tratta di una delle regate d’altura più prestigiose del Mediterraneo, organizzata da un comitato che include lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno.

Nel corso di oltre 15 anni ha ospitato alcuni tra i più grandi campioni della velanazionale ed internazionale, come i neozelandesi Brad Butterworth e Simon Daubney, il francese Ian Lipinski, l’olandese Bouwe Bekking, gli italiani Francesco De Angelis, Mauro Pelaschier, Tommaso Chieffi, Gabriele Benussi, Francesco Rapetti, Max Sirena, Francesco e Gabriele Bruni, Stefano Rizzi e l’olimpionica nonché Direttore Tecnico della Nazionale Giovanile di Vela Alessandra Sensini, che ha vinto la regata nel 2018.
Tra gli armatori di spicco, l’australiano Peter Harburg, lo statunitense George David, l’argentino Miguel Galluccio e gli italiani Pierluigi Loro Piana, Nicola Paoleschi, Carlo Puri Negri e Furio Benussi.

La regata ha già registrato un boom di iscrizioni, con oltre 100 iscritti nelle prime 24 ore, segnando un esordio da record per l’edizione del 2025.

In programma il prossimo 30 maggio, la 151 Miglia è tappa del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del Trofeo Arcipelago Toscano.

Info su https://151miglia.it/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *