Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Campionati Europei RS Aero 2025 – Primo giorno

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Campionati Europei RS Aero giorno 1

Arco (TN), 24 aprile 2025 – Sono ufficialmente iniziati i Campionati Europei RS Aero 2025, organizzati dal Circolo Vela Arco in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e le classi RS Aero Italiana e Internazionale.

Nonostante le previsioni meteo incerte, la giornata ha mantenuto condizioni buone per regatre, con un vento da nord tra i 7 e i 12 nodi, che ha permesso di disputare tutte e quattro le prove in programma – il massimo previsto dal regolamento giornaliero.

In acqua le flotte RS Aero 5, 6, 7 e 9: partenza unica per le classi 7 e 9, mentre la classe 5 – la più numerosa insieme alla RS Aero 6 e composta in gran parte da giovani Under 22 e Under 17 – ha regalato grande spettacolo.

Le classifiche

In testa alla classifica provvisoria della RS Aero 5 l’estone Andreas Sillaste, con parziali di 2-1-2-2 e già un primo scarto applicato. Alle sue spalle il britannico Sammy Isaacs-Johnson, mentre chiude la top 3 l’azzurro Enrico Loi (LNI Cagliari), primo Under 17 e vincitore della quarta prova.

Tra i 45 RS Aero 6 in testa due britannici: primo Andrew Frost seguito dal connazionale Harrison Pye. Ottima la prestazione di Filippo Vincis (LNI Sulcis), primo nella quarta regata e terzo assoluto. Il miglior master è l’islandese Daragh Sheridan, mentre Matteo Lubrano Lavadera (LNI Cagliari) è il primo Under 22 ed ottavo assoluto.

Passando alla classe RS Aero 7, in testa l’italiano Mattia Di Lorenzo (Fraglia Vela Riva), primo Under 17, con due vittorie nelle ultime prove e un secondo e un quinto. Lo segue l’inglese Mark Ripley, primo Under 22 e secondo assoluto, mentre il terzo posto provvisorio è occupato dall’islandese Thomas Chaix. Primo master, il presidente della classe internazionale Peter Barton (GBR), vincitore della prima regata, ma con una partenza anticipata (OCS) nella seconda prova, seppur scartata.

Infine, tra i pochi ma agguerriti della RS Aero 9, guida la classifica il canadese Baabii’O Flower, con tre primi e un secondo posto.

Soddisfazione da parte del Comitato di Regata per la piena riuscita del primo giorno, con quattro prove portate a termine e una partecipazione entusiasta da parte degli atleti provenienti da ben 15 nazioni. Le regate proseguiranno venerdì 25 aprile con prima partenza prevista alle ore 12:30 e altre quattro prove in programma.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *