Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mondiale Hansa e Para World 2025 – Giorno 5

Grigio, pioggia a catinelle, freddo, niente vento, aria leggera e vorticosa: il penultimo giorno dei Campionato mondiale Hansa e Para World 2025 in Australia ha regalato ai concorrenti tutto tranne una brezza costante e il sole, il che ha significato una gara ciascuno in due sole classi e la proclamazione di quattro nuovi campioni del mondo.

Mondiale Hansa e Para World 2025 – Giorno 5

In un attimo, Rory McKinna (GBR) e Jess Wong hanno vinto il campionato mondiale Hansa 303 per due persone, battendo Chris Symonds e Maunela Klinger (AUS) e Piotr Cichocki e Olga Górnas-Grudzien (POL), che nonostante la vittoria della gara finale sono scesi al terzo posto nella classifica generale dopo aver subito una penalità nella gara 5 della giornata precedente, che è costata loro sia la corona mondiale che il secondo posto.

McKinna ha detto: “Abbiamo avuto una settimana molto interessante, per usare un eufemismo. Siamo partiti molto bene con la Practice Race, ma poi abbiamo fatto un passo indietro nella prima gara. Da lì, però, siamo saliti sempre di più, quindi la coerenza era la parola d’ordine.

Non mi aspettavo di vincere. Non ho mai nemmeno immaginato di vincere il Two Person, sono sempre stato un velista singolo. Non siamo del tutto sicuri di come ci sentiremo in questa fase. Non voglio emozionarmi ancora, perché spero di uscire domani nel singolo se il meteo ce lo permetterà. Sono sceso all’ottavo, ma voglio fare del mio meglio. Non si sa mai cosa può succedere.

Le italiane Alessandra Cappellu e Maria Cristina Atzori grazie a una sequenza 7 (10) 8 4 3 2 hanno conquistato un ottimo quarto posto su 44 equipaggi iscritti al Mondiale.

Mondiale SKUD18

L’unica altra classe a gareggiare è stata la SKUD18. Daniel Fitzgibbon e Chris Somers (AUS) hanno vinto tutte e sette le gare aggiudicandosi questi Mondiali. Fitzgibbon detiene due medaglie d’oro e una d’argento da tre Giochi Paralimpici. Sebbene non avesse navigato sulla barca dai Giochi di Rio del 2016, tutto è andato a posto con un po’ di pratica.

Somers, compagno di squadra di Fitzgibbons, è un vecchio amico con cui in passato aveva navigato nella classe 420, quindi la combinazione è stata naturale.

Anche il secondo e il terzo posto della classifica generale rimangono invariati, andati rispettivamente ai team australiani Neil Rowsthorn e Jack Wallace e Naomi Ohue e Joe Thompson.

Mondiale Liberty e Mondiale Hansa 2.3

A causa delle difficili condizioni, Liberty e Hansa 2.3 non hanno potuto gareggiare, quindi i loro Campionati del mondo si sono decisi con sei gare ciascuno.

Yui Fujimoto (JPN) è la nuova campionessa mondiale nell’Hansa 2.3. Contando quattro vittorie, un secondo e un terzo posto, ha meritato di vincere. Daisuke Zenju e Koji Harada hanno completato il podio. Il trio giapponese è partito tra i primi tre dal primo giorno e non è mai stato superato, erano semplicemente troppo bravi. Il nostro Beppe Olmeti ottimo quarto.

Diversa è stata la situazione nella classe Liberty, dove i primi posti hanno oscillato tra quattro e tre velisti.

Yuen Wai Foo (HKG) ha vinto il campionato, secondo a paripunti ma con piazzamenti complessivamente peggiori Charles Weatherly (AUS). Vera Voorbach (NED) ha conquistato l’ultimo posto sul podio ed era a un solo punto dai primi due. Ha trascorso la settimana risalendo la classifica. Lei e Weatherly non vedevano l’ora di fare altre gare, ma non è stato così.

Tutte le classi partecipanti al Mondiale Hansa

I Mondiali includono l’Hansa World e l’International Championship, l’Australian e il NSW Hansa Class Championships, più il Para World Championships. Tutti i vincitori saranno annunciati alla Presentazione, seguita dalla Cerimonia di chiusura al Royal Prince Alfred Yacht Club (RPAYC) domani, una volta stabiliti i primi tre classificati dell’Hansa 303 One Person.

Sedici nazioni hanno gareggiato ai Campionati ospitati dal RPAYC a Pittwater nel Nuovo Galles del Sud: Australia, Cile, Francia, Germania, Gran Bretagna, Hong Kong, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Singapore, Corea del Sud, Spagna e Stati Uniti.

Per tutte le informazioni sull’evento: hansaworlds.org

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *