Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Semaine Olympique Française de Hyères – Giorno 3

  • “Era la mia prima volta con il Mistral, mi piacciono i venti forti, ma… è diventato pazzesco!” – Roos Wind
  • “È stato epico, condizioni di sopravvivenza perfette – e gli Ilca 6 sono ancora là fuori!” – Nicholas Halliday
  • “Sai che farà un male cane, ma devi solo darti da fare.” – Anna Munch
  • “È stata una giornata infernale.” – Nicolas Goyard

“Epico”, “Pazzesco”, “Niente di simile” e molte altre parole troppo colorite per essere incluse in un comunicato stampa di famiglia sono scaturite dalle labbra eccitate e frustate dal Mistral e dai volti a volte sbalorditi di quelle classi olimpiche tornate per ultime al parco barche. Non c’è regata velica al mondo come la Settimana Olimpica Francese a Hyères, quando il Mistral soffia a oltre 25 nodi nella baia sotto cieli azzurri e un sole splendente.

Le dichiarazioni

La danese Anna Munch, che ha mantenuto il comando durante la notte, era raggiante e senza fiato mentre ammainava la vela. “La prima regata ha avuto 20-25 nodi e la seconda oltre 25, un vero Maestrale, che si trova solo qui”, ha detto l’esperta concorrente. “Il Maestrale rende la gara davvero un gioco di velocità e si vede che alcune ragazze faticano di più in questo, mentre altre sono super veloci.

Devi solo farla correre. È stato divertente là fuori. Ne parlavamo prima di uscire: sei un po’ nervoso, perché sai che ti farai male, sai che ti farà un male cane. Ma poi, quando torni dopo la giornata, sai di aver esagerato, e allora è davvero bello. Il giorno in cui non mi sentirò più nervoso, probabilmente dovrei smettere!

Roos Wind, la diciannovenne olandese, era una delle 729 atlete di tutte e dieci le classi olimpiche ad assistere per la prima volta a questo leggendario fenomeno meteorologico che soffia lungo la valle del Rodano. “Seconda volta qui, prima Mistral!”,  ha detto seduta sulla sua barca, ancora in balia del vento. “Ero qui per gli Europei due anni fa, quando avevo 17 anni. C’erano venti forti, ma non di questo tipo. Questa era la mia prima volta con il Mistral. Mi piacciono le ali forti, adoro il surf e le escursioni, e quando il vento si fa duro, ma… oggi… quando il vento ha iniziato a crescere davvero, è diventato pazzesco e ho fatto fatica con le manovre: era un vento pazzesco, pazzesco.”

Gli uomini delle derive singole ILCA 7 erano appena rientrati, dopo una terza regata movimentata in cui avevano avuto un assaggio di ciò che li aspettava. Si è rivelato solo un antipasto. “Quelle erano condizioni di sopravvivenza… e loro (gli ILCA 6) sono ancora là fuori”, ha detto Nicholas Halliday, che ha anche mantenuto la sua leadership nella ILCA 7 durante la notte.

Quando saranno vecchi e grigi parleranno di questo giorno.

ILCA 6 – Due gare oggi

La danese Anna Munch ha mantenuto la testa della classifica generale dopo un ottimo secondo posto nella seconda regata del gruppo giallo. Si è capovolta nella prima regata e ha dovuto recuperare fino al decimo posto (il suo scarto, per ora). La belga Emma Plasschaert ha mostrato la sua classe e si è piazzata sulla spalla di Munch al secondo posto, dopo essere arrivata seconda nella prima regata prima di vincere la seconda del gruppo blu.

Ha superato la sua compagna di allenamento, l’americana Charlotte Rose (3a, 7a nel gruppo blu), che resta terza davanti alle due italiane, Chiara Beninin Floriani ed Emma Mativi, entrambe vincitrici di una gara nel gruppo giallo.

ILCA 7 – Tre gare oggi

Nicholas Halliday di Hong Kong ha mantenuto la testa della classifica generale con tre regate impressionanti in una giornata ricca di punteggi, con condizioni meteo in continua evoluzione dopo la partenza alle 11:00. Halliday è arrivato terzo nella prima regata del gruppo giallo, ha vinto la seconda e si è classificato quinto nella terza, nonostante l’arrivo del Mistral.

L’olandese Duko Bos è rimasto secondo, ma non è stato soddisfatto dei suoi 6, 5 e 3 punti nel gruppo blu.
L’italiano Dimitri Peroni (2, 11 e 5 nel gruppo blu) è salito al terzo posto.

iQFOiL Donne – Quattro gare oggi

L’ impressionante squadra di windsurf israeliana era pronta per il Mistral! Erano gli ultimi della flotta a raggiungere il traguardo, godendosi i venti più forti. Dopo aver continuato a dominare nelle quattro regate di oggi, occupano tutti e tre i gradini del podio e cinque dei primi sette.

Ma Tamar Steinberg è stata di nuovo in una classe a sé stante con altre quattro vittorie. Ora ha vinto sette delle otto gare. Si può dire con certezza che la medaglia d’argento olimpica di Parigi 2024, Sharon Kantor, ha molta concorrenza tra le mani per Los Angeles 2028. È riuscita a fare solo 8, 14, 2, 2, ma è stato sufficiente per salire al secondo posto nella classifica generale. Shahar Tibi (3, 4, DNC (42), 9) è terza.

iQFOiL Uomini – Quattro gare oggi

Grae Morris, medaglia d’argento olimpica australiana a Parigi 2024, ha ampliato il suo vantaggio nella classifica generale vincendo tutte e quattro le gare del gruppo giallo. Il polacco Pawel Tarnowski (14°, 3°, 5°, 3° nel gruppo blu) ha mantenuto il secondo posto. Il francese Clément Bourgeois (2°, 2°, 2°, 4° nel gruppo blu) ha fatto altrettanto, piazzandosi terzo nella classifica generale. Ma tutti puntavano sul francese Nicolas Goyard, che ha dominato quanto Morris, vincendo tutte e quattro le gare del gruppo blu e balzando al quarto posto nella classifica generale.

Formula Kite Donne – Cinque gare oggi

La Cina detiene i primi due posti dopo che Jingyue Chen è balzata al secondo posto dopo aver vinto le prime due gare della giornata e aver ottenuto un secondo e un terzo posto (da una parte e dall’altra di una DNC per non aver terminato la quarta gara).

La cinese Wan Li è vulnerabile in cima alla classifica dopo aver dovuto scartare il suo 9, 8 nelle prime due gare; un 3, 3, 2 le ha garantito il comando della classifica generale per tutta la notte.

La britannica Lily Young (4, 4, 7, 4, 5) è terza e tutti dovranno stare attenti alla minaccia della francese Lauriane Nolot (medaglia d’argento a Parigi 2024), che era tornata in piena forma con due secondi posti e due vittorie prima che un incidente le impedisse di terminare l’ultima gara.

Formula Kite Uomini – Cinque gare oggi

Il diciottenne singaporiano Maximilian Maeder (2, 1, 1, 16, 2), ha ripreso la testa della classifica generale dopo aver vinto due delle cinque regate e concluso secondo nella prima e nell’ultima della Gold Fleet. L’italiano Riccardo Pianosi ha vinto la prima regata ed è arrivato secondo nella seconda prima di perdere posizioni, ma è ancora a portata di mano. Con un distacco alle loro spalle, il greco Kameron Maramenidis sta attualmente concludendo l’accesa battaglia per il terzo posto.

Nacra 17  (catamarano misto a due posti) – Due gare oggi

Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei hanno confermato il loro dominio in campo in tutte le condizioni, vincendo entrambe le gare e portando il vantaggio sul gruppo a 16 punti dopo otto gare.

Gli austriaci Laura Farese e Matthäus Zöchling (7, 7, 4) hanno mantenuto il secondo posto, mentre i britannici John Gimson e Anna Burnett (2, 5, 3), vincitori a Palma appena davanti alla coppia italiana, sono saliti al terzo posto, a un solo punto dagli austriaci, con il podio che sembrava una battaglia tra i primi cinque.

Gianluigi Ugolini:  “Due belle regate. Abbiamo avuto la possibilità di fare due regate in buone condizioni, non forzate, sai. Contenti. La seconda, dopo la partenza, è cresciuta molto velocemente e ha raggiunto i 20-25 nodi. Il problema sono state le onde, perché normalmente possiamo navigare molto facilmente con 20-25 nodi, ma con le onde è un po’ complicato. Penso che siamo riusciti ad aprire un ampio distacco (sulla flotta), avevamo un’ottima strategia, quindi siamo partiti in prima posizione fin dalla partenza e poi abbiamo lasciato che la barca andasse il più veloce possibile.

49er FX femminile – Tre gare oggi

Il duo statunitense riformato, Paris Henken e Helena Scutt, si è portato in cima alla classifica con un’altra giornata da record, rendendola una delle più difficili da prevedere. Hanno concluso al secondo posto la prima regata della giornata e si sono classificati rispettivamente noni e decimi nelle due successive.

Ma questo è stato sufficiente per scalzare le belghe Isaura Maenhaut e Anouk Geerts che hanno concluso rispettivamente al 14°, 15° e 8° posto dopo una giornata di partenze travagliate che le ha viste scivolare al secondo posto nella classifica generale. Le francesi Lara Granier e Amélie Riou (5°, 6° e 5° posto) hanno goduto di una delle giornate migliori, risalendo al terzo posto.

49er maschile  – Tre gare oggi

Nonostante la squalifica nella seconda regata del gruppo blu per una partenza anticipata, il duo uruguaiano composto da Hernando Umpierre e Fernando Diz è balzato in cima a una classifica serrata, piazzandosi quarto nella prima regata e sesto nella terza. I britannici James Grummett e Rhos Hawes hanno vinto la prima regata del gruppo giallo, per poi piazzarsi rispettivamente ottavo e quarto, salendo al secondo posto assoluto. I polacchi Dominik Buksak e Adam Głogowski (5°, 2°, 8° nel gruppo giallo) sono saliti al terzo posto. La flotta è ancora incerta.

470 – Una gara oggi

I tedeschi Simon Diesch e Anna Markfort hanno ampliato il loro vantaggio vincendo l’unica regata possibile della giornata con il Mistral che si faceva sentire. Il bronzo olimpico spagnolo a Tokyo 2020 (2021), Jordi Xammar Hernández, con la sua nuova compagna di squadra, Marta Cardona Alcántara, è arrivato secondo, portandosi al secondo posto nella classifica generale, ma il duo tedesco ha già un vantaggio di 11 punti dopo sei regate. La Francia ha le successive tre imbarcazioni, ma Matisse Pacaud e Lucie de Gennes sono scivolati al terzo posto nella classifica generale dopo aver concluso al settimo posto.

Classifiche complete della Semaine Olympique Française de Hyères su sof.regatta.ffvoile.fr

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *