Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Semaine Olympique Française de Hyères – Giorno 4

24 aprile 2025 – Alla Semaine Olympique Française de Hyères dopo l’emozione del Maestrale di mercoledì, giovedì ha richiesto più pazienza, con lunghi ritardi e regate a volte tese e tattiche. Nonostante le previsioni di 17-20 nodi da nordovest il vento era instabile poiché la nuova brezza proveniente da una massa continentale in rapido riscaldamento sotto il sole cocente ha incontrato il Maestrale che cercava ancora di passare. 

Semaine Olympique Française de Hyères – Giorno 4

iQFOiL Donne – Tre gare oggi

Israele ha concluso la giornata dove aveva iniziato, occupando le prime tre posizioni. La potente squadra cinese occupa tre posizioni nelle prime otto, quindi le Medal Race di windsurf femminile di venerdì saranno un affare tutto Israele contro Cina. Tamar Steinberg (11, 5, 6) ha avuto una giornata difficile nelle condizioni instabili e le sue avversarie vedranno un’opportunità. Ma anche la medaglia d’argento olimpica di Parigi 2024, Sharon Kantor (3, 5, 33), ha faticato e c’è stata almeno una grande prestazione in testa alla flotta.

iQFOiL Uomini – Tre gare oggi

C’erano molti cambi di posizione nelle condizioni mutevoli in cima alla classifica, ma una costante: Grae Morris, l’australiano medaglia d’argento olimpica a Parigi 2024. Non è stato impeccabile come nei giorni precedenti, chiudendo settimo e poi quinto nella seconda gara, ma è tornato alla vittoria nella terza e ultima gara della giornata.

Il cinese Kun Bi è arrivato terzo in quella gara, balzando al secondo posto e accedendo direttamente alla finale con Morris. Quel risultato ha relegato al terzo posto il francese Louis Pignolet, che nell’ultima gara era riuscito a concludere solo al 17° posto, nonostante entrambi fossero a pari punti con 32 punti (Bi ha più vittorie in totale). Pignolet dovrà ora superare la semifinale. Il polacco Pawel Tarnowski ha avuto la giornata più difficile, con 25, 17 e 20 punti, perdendo bruscamente dal secondo posto, ma di un solo punto ha concluso ottavo e avrà la possibilità di vincere il titolo se riuscirà a superare i quarti di finale.

Formula Kite donne – Cinque gare oggi

La Cina ha mantenuto i primi due posti per la finale delle regate di venerdì, grazie ad alcuni cambi all’interno del suo potente team di kitesurfer. La vittoria di Wan Li nella quinta e ultima regata della giornata ha superato la connazionale Si Wang, che si era classificata solo sesta dopo aver preso il comando dalla leader della serata, Jingyue Chen. 

Ma la francese Lauriane Nolot , tornata in azione competitiva per la prima volta dalla medaglia d’argento vinta a Parigi 2024, ha dato a tutti qualcosa su cui riflettere, continuando la sua scalata in classifica con due vittorie nelle cinque gare, concludendo terza nella classifica generale e aggiudicandosi un accesso automatico alle semifinali. 

Formula Kite  Uomini – Cinque gare oggi

Il diciottenne singaporiano Max Maeder, vincitore del SOF 2022 a 15 anni e medaglia di bronzo a Parigi 2024, ha mantenuto la sua posizione di testa durante la notte, conquistando la posizione di testa nella finalissima delle regate per l’assegnazione delle medaglie venerdì. Ma non ha avuto vita facile, con 14, 1°, 2°, 4° e 12° posto nelle cinque regate. Chi lo seguiva ha faticato ancora di più nelle condizioni incerte, e l’italiano Riccardo Pianosi ha mantenuto per poco il secondo posto e l’accesso alla finalissima, davanti allo svizzero Gian Stragiotti. 

470 (misto) – Tre gare oggi

Nonostante l’ottavo posto nell’ultima gara (che sono riusciti a scartare visti gli eccellenti risultati finora), i tedeschi Simon Diesch e Anna Markfort hanno comunque ampliato il loro vantaggio dopo un secondo e un primo posto nelle prime due gare della giornata.

Gli spagnoli Jordi Xammar Hernández e Marta Cardona Alcántara hanno vinto la prima gara, ma si sono classificati noni nella seconda. Un secondo posto nella terza gara li ha mantenuti saldamente al secondo posto, ma sono ancora staccati di 16 punti. Il duo italiano Giacomo Ferrari e Alessandra Dubbini è salito al terzo posto, ma è staccato di 18 punti.

ILCA 6 – Tre gare oggi

L’italiana Chiara Beninin Floriani ha preso il comando della flotta femminile con la vittoria nella terza e ultima regata della giornata. Solo un punto separa le prime tre in classifica. La belga Emma Plasschaert è rimasta al secondo posto a pari punti nonostante il quinto posto nell’ultima regata. La sua compagna di allenamento, l’americana Charlotte Rose, è rimasta terza con un terzo posto.

La danese Anna Munch, ex leader della classifica, è scesa al quarto posto con 4, 10 e 6 piazzamenti, ma è a soli sette punti dal terzo posto, con due gare rimaste venerdì.

Chiara Beninin Floriani (ITA):Siamo molto vicini (in vetta). Oggi è stata una giornata molto difficile perché due venti si contendevano la vittoria, quindi è stato fondamentale prendere la decisione giusta nella prima bolina e poi la regata è diventata più facile. 

Ma quella decisione è stata il fulcro della giornata. Oggi è stata davvero una giornata fantastica perché adoro Hyères e adoro fare escursioni. Oggi è stata una giornata molto instabile perché il Mistral voleva entrare, ma faceva fatica con l’altro vento.

ILCA 7 – Due gare oggi

Nicholas Halliday di Hong Kong ha mantenuto il suo vantaggio nella classifica generale, ma lo ha visto drasticamente ridotto dopo la vittoria nella prima regata e il 24° posto nella seconda, con i cambi di rotta che hanno sconvolto la flotta. Due punti separano i primi tre, con il quarto posto staccato di 16 punti, con altre due regate ancora da disputare venerdì. L’italiano Dimitri Peroni ha prosperato e ha concluso terzo nella seconda regata, sospingendo l’olandese Duko Bos al terzo posto nella classifica generale, sebbene i due siano a pari punti. 

Nacra 17 – Due gare oggi

I britannici John Gimson e Anna Burnett sono balzati in cima alla classifica con una seconda vittoria di giornata nell’ultima regata. Dopo una giornata difficile in acqua, con condizioni variabili e regate riprogrammate, nessuno è riuscito a eguagliare il loro risultato di 4, 1, 1. Questo ha anche dimostrato l’importanza della costanza, con solo un ottavo posto nelle 12 regate di questa settimana.

La giornata è stata più dura per il duo italiano, Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, che aveva un vantaggio di 16 punti, ma che ha ottenuto due settimi posti nelle prime due regate e un quindicesimo posto nell’ultima, staccando gli inglesi di tre punti. Il duo olandese Willemijn Offerman e Scipio Houtman è salito al terzo posto.

49er FX femminile – Tre gare oggi

Una giornata di grandi numeri al vertice della flotta ha visto Jana Germani e Bianca Caruso conquistare la leadership, nonostante il 26° posto nella terza e ultima regata. A contribuire al successo è stato il 23° posto delle belghe Isaura Maenhaut e Anouk Geerts. Hanno mantenuto il secondo posto, solo grazie a un maggior numero di vittorie rispetto a Pia Dahl Andersen e Nora Edland, che sono balzate al terzo posto dopo aver conquistato il secondo posto nella seconda e terza regata. 

Le barche in testa alla classifica degli USA , Paris Henken e Helena Scutt, hanno avuto la giornata più difficile del gruppo di testa con 21, 14 e 17 punti che le hanno fatte scendere al quarto posto. Ma solo un punto separa le barche in seconda e quinta posizione: i leader hanno solo sette punti di vantaggio, con tre regate ancora da disputare in questa regata ad alto punteggio. 

49er maschile – Quattro gare oggi

Un enorme ritardo a metà giornata dovuto al vento instabile sembra essere costato caro al duo statunitense formato da Nevin Snow e Ian MacDiarmid, che si era portato in testa alla classifica generale con il quarto posto nella prima regata e il primo nella seconda. Dopo l’attesa, erano rispettivamente 21° e 14°, prima di essere superati dagli inglesi James Grummett e Rhos Hawes, ma di soli cinque punti. Il duo statunitense è tornato in cantiere con filosofia, come dovrebbe essere almeno per tutti i primi 12, con così tanto da giocare. Il duo uruguaiano formato da Hernando Umpierre e Fernando Diz, leader della classifica durante la notte, era 20° nella prima regata, ma con 8, 4 e 5 punti è rimasto terzo nella classifica generale, a un punto dagli americani. 

Classifiche complete della Semaine Olympique Française de Hyères su sof.regatta.ffvoile.fr



Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *