La Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale di Livorno 2025
La Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale di Livorno, in programma dal 25 aprile al 4 maggio 2025, si prepara a essere un evento straordinario, con numeri e partecipazione raddoppiati rispetto alle edizioni precedenti. Questa manifestazione rappresenta un punto d’incontro tra sport, tradizione e innovazione, coinvolgendo appassionati di vela da tutta Italia e oltre.

Una Settimana Velica Internazionale ricca di novità
Quest’anno saranno oltre 500 le imbarcazioni partecipanti, con competizioni valide per il campionato nazionale in sette delle tredici categorie presenti. Tra le novità assolute, spiccano le classi RS-FEVA e J70, che si uniranno a J24, O’pen Skiff, Wing Foil, Tridente e Star per gareggiare in una tappa del campionato italiano. Confermate anche le regate d’altura e quelle dedicate a classi come Flying Junior, Optimist e Hansa 303, che sottolineano l’impegno verso una vela accessibile a tutti.
Le competizioni principali
Il 26 aprile alle ore 12:00 sarà dato il via alla Regata dell’Accademia Navale (RAN630), una delle sfide più lunghe del Mediterraneo con un percorso di oltre 600 miglia nautiche che collega Livorno a Porto Cervo, Capri e ritorno. Parallelamente, la Naval Academies Regatta vedrà competere equipaggi di oltre 33 marine militari provenienti da quattro continenti, consolidando lo spirito di cooperazione internazionale.
Una Settimana Velica Internazionale ricco di eventi culturali e sportivi
Il cuore pulsante della manifestazione sarà il “villaggio della vela” presso le Officine Storiche di Porta a Mare. Qui saranno organizzati eventi culturali, stand interattivi della Marina Militare e delle altre forze armate, nonché esposizioni delle imbarcazioni storiche e classiche della Marina Militare. Inoltre, il pubblico potrà visitare Nave Italia durante la sua sosta a Livorno dal 24 al 26 aprile. Sarà presente e visitabile apertas al pubblico anche Nave Palinuro.
Un omaggio ai giovani e alla tradizione
L’edizione 2025 pone particolare attenzione ai giovani velisti con la partecipazione delle classi RS FEVA e Optimist. L’Ammiraglio Lorenzano di Renzo ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per avvicinare i più giovani al mondo della vela. Inoltre, sarà introdotto il Trofeo Ammiraglio Agostino Straulino per la classe Star, un omaggio al celebre velista italiano.
Con un programma variegato che combina competizioni sportive di alto livello con attività culturali e marittime, la Settimana Velica Internazionale si conferma come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama velico del Mediterraneo.