Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Jérémie Beyou 4° nel Vendée Globe

Jérémie Beyou ha tagliato il traguardo del suo quinto Vendée Globe alle 00:58 (UTC) di venerdì 24 gennaio 2025 conquistando il quarto posto nella flotta record di 40 partenti. Il tempo trascorso per il 48enne skipper di Charal è di 74 giorni, 12 ore, 56 minuti e 54 secondi e termina 9 giorni e 17 ore dietro il vincitore della gara Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance).

Jérémie Beyou 4° nel Vendée Globe

Sebbene fosse dato per favorito, il quarto posto è un risultato eccellente, conquistato con fatica per Beyou che, durante la discesa lungo l’Atlantico con vento leggero, non è riuscito a entrare in partita con il gruppo di testa e poi non è mai riuscito a trovare un’opzione per raggiungere il trio di testa dall’Oceano Indiano in poi.

Il Grande Sud di Jérémie Beyou

Il Grande Sud ha favorito i leader in un percorso in cui i ricchi diventano sempre più ricchi e Beyou si è ritrovato a lottare duramente per guidare un gruppo molto affiatato contro molti dei suoi migliori e talentuosi colleghi che conosceva e con cui aveva gareggiato fin dai tempi della Soltaire du Figaro, dove ha vinto tre volte.

In effetti, contro un gruppo così forte e competitivo, il quarto posto di Beyou oggi non è il risultato che si aspettava, ma in questo straordinario gruppo è probabilmente quasi equivalente al miglior risultato della sua carriera al Vendée Globe, terzo dietro al vincitore Armel Le Cléac’h e al secondo classificato Alex Thomson nel 2016-17.

Di sicuro esorcizza i fantasmi della sua gara del 2020, in cui dovette ripartire da Les Sables d’Olonne nove giorni dopo la partenza con uno svantaggio di 2.700 miglia rispetto al leader dell’epoca, il britannico Alex Thomson, per poi concludere 13°.

Il programma di Beyou è stato uno dei punti di riferimento della quadriennale ed è salito costantemente sul podio da quando ha lanciato il suo progetto di Sam Manuard nel luglio 2022, classificandosi terzo alla Route du Rhum, quarto alla Transat Jacques Vabre, secondo al Retour à La Base e terzo alla New York Vendée all’inizio dell’estate scorsa.

Testa a testa con Nicolas Lunven

Ha regatato per molte miglia testa a testa con Nicolas Lunven, a poche miglia di distanza e spesso in vista, nell’Oceano Meridionale prima che Beyou prendesse il sopravvento con un buon Atlantico Meridionale. Negli alisei SE’ly ha poi combattuto testa a testa con il britannico Sam Goodchild (VULNERABLE) per oltre una settimana finché Goodchild non ha strappato la sua randa.

Via | www.vendeeglobe.org

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *