Vendée Globe: Jingkun Xu, 30°, è il primo cinese a completare la regata
Emergendo giubilante da una fredda notte finale in mare, lo skipper cinese Jingkun Xu, quando ha tagliato il traguardo della 10a edizione del Vendée Globe martedì 18 febbraio 2025 alle 07:08 ha raggiunto un obiettivo che lo possedeva da molti anni.

Jingkun Xu ha impiegato 99 giorni
Il suo tempo trascorso per la gara è di 99 giorni, 20 ore e 06 minuti. Oltre a essere il primo skipper cinese a completare il Vendée Globe, è anche il 100° velista a completare la famosa regata in solitario senza scalo intorno al mondo.
Visibilmente esausto ma pieno di gioia per aver compiuto un’impresa straordinaria, entrando nella storia come il primo skipper cinese ad aver mai iniziato e terminato la leggendaria regata in solitaria senza scalo, tra una schiera di marinai esperti e talentuosi, questo è un risultato davvero notevole e stimolante per un ragazzo di montagna che ha perso parte del braccio sinistro all’età di 12 anni e ha dovuto andare in un internet café per imparare cosa fosse la vela prima di innamorarsi dell’oceano e delle sue numerose sfide. Dopo il suo incidente ha cercato di dimostrare agli altri cosa si può ottenere condividendo una visione e una determinazione assoluta.
I suoi inizi
Il suo viaggio dalle remote colline dello Shangdong, dove era un talentuoso atleta di atletica leggera (che era solito correre 10 km per andare e tornare da scuola), alla vela paralimpica che gli ha dato un assaggio dei viaggi e delle competizioni internazionali negli Stati Uniti, fino alla navigazione in solitaria nei mari della Cina nel 2012 su una barca di 24 piedi. Ha navigato da Qingdao alla città di Dandong nella provincia di Liaoning e all’isola di Yongxing a sud, stabilendo un record mondiale per “il primo marinaio con una sola mano al mondo a circumnavigare autonomamente gli oceani della Cina”.
Ispirato dai racconti di Ellen MacArthur, è arrivato nel 2015 senza parlare né francese né inglese e ha partecipato alla Mini Transat. A casa ha fondato una scuola di vela di successo e ha navigato intorno al mondo su un catamarano da crociera con sua moglie.
Successivamente si sono trasferiti in Francia e hanno acquistato un IMOCA per inseguire il sogno del Vendée Globe. Ha passato lunghe ore, molti, molti giorni e notti a imparare a conoscere l’IMOCA, vivendo a bordo a Port-la-Foret, diventando in gran parte autodidatta e svolgendo da solo tutta la manutenzione e i lavori di preparazione sulla barca, poiché non aveva soldi e non conoscendo il francese, all’inizio ha trovato quasi impossibile ottenere aiuto.
Passo dopo passo ha costruito una piccola rete di supporto di seguaci, volontari che sono stati ispirati ad aiutare. Ha affrontato con successo e ha dimostrato a sé stesso di potercela fare in ciascuna delle gare IMOCA Globe Series, iniziando con la Route du Rhum del 2022, il suo primo lungo passaggio IMOCA in solitario, la Transat Jacques Vabre con Mike Golding nel 2024, il Retour a La Base, il New York Vendée, tutti accumulando miglia ed esperienza.
Il suo Vendée Globe
Prima dell’inizio del Vendée Globe ha detto: “Ho lavorato 18 anni per essere qui. Più di 6.000 giorni e notti per prepararmi. Trasformare ciò che molti pensavano fosse follia in realtà è una sensazione indescrivibile“.
Durante la sua gara, la sua gioia assoluta di essere in gara era temperata da un’incredibile grinta e da una determinazione incrollabile. Sembrava senza paura. Quando gli è stato chiesto della sua apparente volontà di attraversare direttamente alcune delle tempeste più dure, ha sorriso umilmente: “Voglio solo prendere la strada più breve per arrivare al traguardo il più velocemente possibile per tornare a Les Sables d’Olonne e rivedere i miei cari, i miei amici e la mia famiglia il più velocemente possibile“.
Fin dai primi giorni della sua gara, Jingkun Xu ha affrontato a testa alta i rigori della gara. Si è infortunato alla caviglia a Capo Finisterre, ha curato una spalla infortunata per quasi tutta la gara, dolori con cui a volte ha davvero lottato. Ma aveva grande fiducia nella sua barca, non da ultimo perché conosceva ogni dado, bullone, rondella e aggeggio. Ma ogni giorno è una lotta. E la sua umile passione e il desiderio di condividere e ispirare lo rendono una delle stelle eccezionali della gara. Si meraviglia di ogni momento: i delfini che lo accompagnano, gli auguri dei suoi sostenitori che legge mentre attraversa Capo di Buona Speranza, o persino il suo passaggio di Capo Horn. La sua avventura è segnata da momenti difficili. Un guasto elettronico, uno spinnaker caduto in acqua, scalate pericolose sull’albero per cercare di riparare un attacco di drizza, una delle sue missioni più difficili e pericolose, non da ultimo perché non si è assicurato all’attrezzatura una volta lassù e così è stato sbattuto contro la fibra di carbonio e le vele decine di volte.
Ma ci sono così tanti momenti meravigliosi che ci ricordano la sua umanità solare e semplice: festeggiare il Capodanno cinese a bordo, preparare i ravioli per celebrare l’Anno del Serpente, tagliarsi i capelli in segno di rinnovamento. Il suo piacere nel superare la longitudine di Haikou, il resort velico dell’isola che è il suo co-sponsor, un modo per restare in contatto con le sue radici.
Un messaggio di Speranza da Jingkun Xu
Attraverso la sua circumnavigazione, il trentacinquenne Jingkun Xu porta con sé un messaggio forte, nella speranza che il suo viaggio possa ispirare altri giovani, in Cina e altrove, ad osare sognare in grande e a comprendere che determinazione e fiducia in se stessi sono le risorse più importanti in un viaggio per raggiungere ciò che altri considerano quasi impossibile.
Via | www.vendeeglobe.org