Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chris Mitchell: L’uomo che ha reso la vela accessibile a tutti

Più di 30 anni fa, Chris Mitchell ebbe un’idea che avrebbe cambiato per sempre il volto del parasailing.

Chris Mitchell: L'uomo che ha reso la vela accessibile a tutti

All’epoca Chris Mitchell viveva a Singapore e vide l’opportunità di avvicinare più asiatici a questo sport. Ma c’era un problema: le barche utilizzate per i principianti, in particolare l’Optimist, erano instabili, si capovolgevano facilmente e risultavano poco pratiche per una regione dove tradizionalmente molte persone non sapevano nuotare.

Chris immaginava qualcosa di diverso: una barca stabile, facile da manovrare e davvero inclusiva. Progettò una piccola barca a vela multiuso con chiglia zavorrata per la stabilità, timoneria con joystick e posizione di guida seduta. Era l’introduzione perfetta alla vela.

Ma la comunità velica consolidata di Singapore non era interessata.

Questo sport era dominato da una cultura velica tradizionale della classe media, che non era disposta ad abbracciare qualcosa di nuovo.

Deluso ma imperterrito, Chris tornò in Australia.

Il suo tempismo non avrebbe potuto essere migliore.

La nascita di un movimento

Tornato in Australia, una nuova iniziativa stava prendendo piede: Sailability, un movimento globale dedicato a rendere la vela accessibile alle persone con disabilità. Chris si rese subito conto che la sua barca, originariamente progettata per una nuova generazione di velisti, era in realtà perfetta per le persone con disabilità.

Fu l’inizio di qualcosa di speciale.

Le sue barche permettevano a persone che non avevano mai sognato di navigare prima di allora di navigare in sicurezza, sicurezza e indipendenza. L’Access Dinghy (in seguito ribattezzato Hansa) divenne un simbolo di inclusione.

Non si trattava solo di vela per disabili; si trattava di vela per tutti.

Per Chris, l’inclusione non significava separare i velisti disabili nei loro programmi, ma unire tutti. “Perché i velisti disabili dovrebbero essere inseriti in categorie separate?”, si è chiesto. “La maggior parte di loro non lo vuole. Vogliono solo navigare insieme a tutti gli altri”.

Questa filosofia divenne il fondamento di Hansa Sailing.

Una sorpresa dal Giappone

Nel 2001 arrivò un’e-mail che cambiò tutto.

Era il signor Ishi, fondatore di un’organizzazione giapponese dedicata al miglioramento delle infrastrutture per la popolazione anziana del Paese. Lui e il suo team avevano visto le barche di Chris in azione, ed erano rimasti sbalorditi.

Gli dissero che le sue barche erano il miglior esempio di Progettazione Universale (UD) che avessero mai visto.

Chris e sua moglie Jackie non avevano mai sentito parlare di Universal Design prima, quindi hanno fatto delle ricerche. La scoperta è stata rivoluzionaria. Il loro lavoro non riguardava solo la navigazione accessibile, ma faceva parte di un movimento globale per la giustizia sociale e il benessere della comunità.

Le loro imbarcazioni non aiutavano solo i marinai disabili: abbattevano le barriere per persone di tutte le età e abilità.

Un anno dopo, nel 2002, Chris fu invitato a presentare il suo lavoro alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’invecchiamento.

Un’eredità di inclusione

Da una semplice idea di Singapore a un movimento globale, la visione di Chris Mitchell ha trasformato la vela. Le sue barche hanno dato a migliaia di persone in tutto il mondo la possibilità di navigare, competere e sperimentare la libertà sull’acqua.

Eppure, per Chris, non si è mai trattato di riconoscimenti o premi: si è sempre trattato di una cosa sola: rendere la vela davvero accessibile a tutti.

Perché, secondo lui, la vela non è un’attività riservata a pochi, ma a tutti.

Via | www.sailing.org

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *