Dan Lenard tenta per la seconda volta di battere il record Guinness World Record

Dan Lenard, famoso designer di superyacht, co-fondatore e capo progettista dello Studio Nuvolari Lenard, e fondatore della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, si sta preparando per il suo secondo tentativo di battere il Guinness World Record per la più lunga navigazione solitaria senza scalo e senza assistenza su una deriva.
La sfida su un ILCA 7
Affronterà questa sfida su una ILCA 7, classe olimpica costruita da PSA, una deriva di 4,21 metri con una larghezza di 1,37 metri. L’imbarcazione è preparata sotto la supervisione dell’olimpionico Vasilij Zbogar.
Questa impresa vedrà Lenard navigare senza assistenza, senza scalo e senza ancoraggio per giorni e giorni. Dormirà a bordo della sua minuscola imbarcazione mentre il tentativo è in corso, trasportando tutte le provviste necessarie imballate e messe in sicurezza in anticipo. Il suo obiettivo è quasi raddoppiare l’attuale record, puntando a ben 500 miglia nautiche, un viaggio che dovrebbe durare circa sette giorni.
Il viaggio di Dan Lenard senza emissioni e imballaggi
In linea con i principi del Vela Code, il viaggio di Lenard sarà completamente privo di emissioni e privo di imballaggi in plastica monouso. Non verrà, per esempio, trasportata acqua in bottiglia di plastica, garantendo zero rifiuti di plastica durante tutto il viaggio.
La sfida di Dan Lenard, intitolata VELA 500 MILES, è in programma per la seconda metà di giugno 2025, a seconda delle condizioni meteorologiche favorevoli. Il viaggio sarà tracciabile online in tempo reale tramite un beacon di bordo, con aggiornamenti in diretta, post pubblicati sui media da Lenard e interviste in diretta mentre naviga. Le imbarcazioni nella regione adriatica centrale saranno incoraggiate a incontrarlo e seguirlo lungo la costa dalmata durante il suo viaggio di una settimana.
L’annuncio ufficiale del tentativo avrà luogo al Salone Nautico di Venezia 2025, dove Dan Lenard presenterà anche il suo libro sulla sua traversata transatlantica in solitaria con il Vela Code di sei anni fa. Entrambi gli eventi fanno parte di un’iniziativa più ampia per promuovere la Vela Code Foundation e il Movement, che mira a educare e coinvolgere la comunità nautica come testimoni diretti dello stato dei nostri mari, sostenendo in definitiva la salvaguardia degli oceani su scala globale.
Vela Code
L’iniziativa Vela Code sottolinea l’urgente necessità di ripristinare la capacità di assorbimento della CO2 del pianeta, drasticamente ridotta. Secondo Lenard, la riduzione delle emissioni di carbonio è solo una parte della soluzione: l’inquinamento da plastica, che indebolisce la capacità dell’oceano di assorbire la CO2 e sconvolge la principale produzione di ossigeno del pianeta, deve essere affrontato immediatamente. Senza un’azione urgente per frenare l’inquinamento da plastica, gli attuali sforzi per ridurre le emissioni potrebbero alla fine essere vani.
Link al profilo instagram di Dan Lenard www.instagram.com/dan_lenard/