Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Hallberg-Rassy e la curiosa origine delle sue celebri poltrone

A metà degli anni ’80, più precisamente nel 1985, un cliente svedese, che aveva precedentemente posseduto diversi nuovi yacht Hallberg-Rassy, era interessato ad ordinare un 49 piedi. Ma, come aveva spiegato al cantiere navale, voleva sostituire il classico divano lato babordo con due poltrone.

Hallberg-Rassy e l'inaspettata origine delle sue celebri poltrone

Le persone al cantiere navale non erano particolarmente affezionate all’idea e pensavano che fosse una strana suggestione. Ma, poiché quell’uomo era davvero un cliente fedele e di lunga data, hanno accettato.

L’uomo aveva un conoscente, un commerciante di mobili, che forniva le cornici in legno per le poltrone. Il costruttore di mobili non usava mogano, che veniva usato negli interni del cantiere navale, ma faggio, un tipo di legno molto più luminoso. Tuttavia, i pezzi erano stati tinti così tanto dal cantiere navale che le parti sembravano quasi mogano. La barca è stata completata come il primo veliero mai realizzato con poltrone a bordo.

Più tardi, quell’anno, fu l’ora del salone nautico galleggiante annuale a Oslo. Ma la squadra Hallberg-Rassy stava affrontando un problema: tutti gli yacht erano occupati, tutti tranne uno. La strana 49 svedese con le poltrone… Si potrebbe mai esporre uno yacht così strano ad un salone nautico? O il salone nautico norvegese doveva essere saltato quest’anno? Questo tema è stato molto discusso, e alla fine hanno deciso di esporre la poltrona. Ma solo perché non c’erano altre opzioni disponibili. Inutile dire che non si parlava delle poltrone nel materiale di marketing.

Per quanto riguarda la storia, il proprietario ha prestato la sua barca al cantiere a condizione che lo stesso fosse responsabile della navigazione fino al salone nautico e ritorno in sede. Nonostante l’antipatia del team Hallberg-Rassy per le poltrone, l’equipaggio ha scoperto quanto fossero comode durante il viaggio a Oslo!

Tuttavia, si è deciso di mantenere un basso profilo ed evitare di menzionare le poltrone durante l’esposizione.
Una volta aperto il salone nautico è diventato un colpo istantaneo. Visitatore dopo visitatore si sedevano ed escamavano: “Wow, voglio anche le poltrone!

Da quell’episodio, l’idea di integrare poltrone indipendenti negli interni delle barche a vela di lusso è diventata uno standard nel settore. Sebbene altri cantieri abbiano adottato questo approccio, secondo gli appassionati e gli intenditori del marchio nessuna poltrona è mai stata all’altezza di quelle installate sul primo Hallberg-Rassy 49 modificato.

Link al sito del cantiere www.hallberg-rassy.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *