Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Morto l’architetto navale Jean-Marie Finot

Apprendo dalla pagina facebook Finot Conq architectes che l’architetto navale francese di fama mondiale, Jean-Marie Finot, è scomparso il 2 aprile 2025 all’età di 83 anni, una grande perdita per l’architettura navale in quanto aveva disegnato alcune delle barche più iconiche della storia della vela.

Morto l'architetto navale Jean-Marie Finot

Un impegno verso il mare

Fin da giovane, Jean-Marie Finot nutriva una grande passione per la navigazione, che lo ha portato rapidamente a progettare imbarcazioni a vela. Ha dedicato la sua vita a immaginare barche innovative e performanti.

Collaborazioni fruttuose

Dopo aver acquisito esperienza presso Philippe Harlé, Jean-Marie Finot ha fondato il suo studio nel 1973. Nel 1985 si è associato a Pascal Conq, formando il partenariato Finot-Conq, un duo influente nel campo dell’architettura navale. Insieme hanno creato barche da corsa e da crociera, apprezzate per il loro equilibrio e la loro affidabilità.

Realizzazioni significative di Jean-Marie Finot

Tra le numerose creazioni di Jean-Marie Finot, l’Écume de Mer, progettata nel 1968, occupa un posto speciale. Questa barca ha vinto la Quarter Ton Cup nel 1970 e 1972, ed è stata nominata “Barca dell’Anno” nel 1975. Con Pascal Conq, ha anche progettato monoscafi IMOCA da 60 piedi che hanno dominato le regate oceaniche negli anni ’90 e 2000, vincendo ben quattro edizioni consecutive del Vendée Globe. Ha disegnato inoltre moltissimi Beneteau della serie First, tra i quali il First 210, e Oceanis. Suoi anche diversi Comet come il Comet 375 e il Comet 910.

L’eredità di Jean-Marie Finot

Jean-Marie Finot lascia dietro di sé un’eredità considerevole, comprendente oltre 45.000 barche costruite sia da appassionati che da grandi cantieri navali, rappresentando più di 200 modelli diversi. Il suo approccio innovativo e la sua ricerca costante della perfezione hanno avuto un impatto profondo sul mondo della nautica da diporto e delle regate oceaniche.

La sua memoria resterà viva attraverso le numerose barche che ha progettato e le generazioni di navigatori che ha ispirato.

Su http://finot.com è presente la lista delle innumerevole barche di successo che ha disegnato.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *