Ole Brude ha attraversato l’Atlantico a bordo di un uovo a vela, nel 1904
Ole Brude è un marinaio norvegese che divenne famoso intorno al 1904 per un’avventurosa traversata dell’Atlantico con una piccola barca a vela chiusa a forma di uovo.

La barca di Ole Brude
Nel 1898, il piroscafo Athalie fu sorpreso da una tempesta al largo di Terranova. Brude, che prestava servizio come ufficiale su questa nave, fu testimone di una grande onda che la colpì e si schiantò contro lo scafo. Questo evento spinse il ventiduenne a progettare, al suo ritorno, una piccola scialuppa di salvataggio chiusa, realizzata interamente in acciaio. Per la sua forma venne soprannominato Brudeegget (l’uovo di Brude). Brude era convinto che una scialuppa di salvataggio chiusa fosse migliore di una scialuppa di salvataggio aperta in caso di emergenza in mare. Aveva ragione.
La traversata atlantica di Ole Brude
Per dimostrare la navigabilità della sua imbarcazione, il 27 luglio 1904 Ole Brude salpò da Ålesund con i suoi tre compagni Iver Thoresen, Karl Thomas Hagevik Johansen e Lars Madsen per attraversare l’Atlantico a bordo della sua barca Uræd (in norvegese: senza paura). Poiché la barca faceva acqua, Brude tornò indietro e ripartì dopo averla riparata il 7 agosto 1904. L’obiettivo del viaggio erano le Olimpiadi del 1904 a St. Louis , dove era in palio un premio di un milione di franchi offerto dal governo francese e da un americano per una nuova e rivoluzionaria scialuppa di salvataggio. Il 15 novembre l’Uræd raggiunse Petty Harbour a Terranova, rendendo impossibile un arrivo tempestivo a St. Louis. Il resto del viaggio durò quasi due mesi e si concluse il 6 gennaio 1905 a Gloucester (Massachusetts) .
Costruzione di barche
L’idea imprenditoriale di Brude non poteva prevalere ai suoi tempi; della sua imbarcazione furono costruiti solo 22 esemplari. Le imbarcazioni chiuse (costi di costruzione all’epoca: circa 2000 corone) erano troppo costose rispetto alle tradizionali scialuppe di salvataggio aperte in legno (costi di costruzione all’epoca: circa 100 corone). Ad esempio, non riuscì a convincere la White Star Line a fornirgli le sue scialuppe di salvataggio dopo l’affondamento del Titanic.
Le odierne scialuppe di salvataggio
Dagli anni ’70, le scialuppe di salvataggio chiuse sono obbligatorie a bordo delle navi norvegesi. Dagli anni ’80, queste imbarcazioni sono obbligatorie a bordo delle navi cargo a livello internazionale . Oggigiorno, le scialuppe di salvataggio che scendono in acqua dalle rampe inclinate delle piattaforme petrolifere e delle petroliere vengono completamente immerse nell’acqua subito dopo la messa in acqua e devono quindi essere completamente chiuse.
Sul profilo instagram del Aalesunds Museum è visibile una foto dell’epoca