Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Protocollo d’intesa tra Assonautica Italiana e Ulisses

Costantemente impegnata nella promozione e nello sviluppo del turismo nautico, Assonautica Italiana ha da poco siglato un protocollo d’intesa con Ulisses, giovane startup specializzata in soluzioni tecnologiche di monitoraggio di asset e infrastrutture nei settori della mobilità, che ha sviluppato un innovativo sistema di ‘gestione marittima’.

Protocollo d'intesa tra Assonautica Italiana e Ulisses

Grazie al sistema Ulisses, che fonde una nuova tecnologia hardware (brevettata dalla startup) e una serie di servizi digitali, nei porti infrastrutturati da Ulisses, i diportisti potranno prenotare e pagare comodamente il posto barca dal proprio smartphone, oltre a poter gestire tutte le pratiche e la documentazione necessarie in forma digitale. Il porto a sua volta ridurrà anche l’intervento costante della pilotina degli ormeggiatori per indirizzare correttamente i natanti in ingresso. Digitalizzazione e tecnologia velocizzano e snelliscono tempi, gestione e procedure burocratiche, ottimizzando le risorse a disposizione.

“Il miglioramento dei servizi portuali passa anche attraverso la digitalizzazione del settore e l’innalzamento degli standard tecnologici” – ha commentato il presidente di Assonautica Italiana Giovanni Acampora. “Per questo crediamo che l’aver agevolato l’accesso ai servizi da parte dell’utente attraverso Ulisses contribuirà significativamente allo sviluppo sostenibile del turismo nautico. L’implementazione di questo sistema consentirà inoltre un tracciamento accurato dei flussi turistici, un parametro importante per capire l’andamento del settore”.

“Integrazione, innovazione e sostenibilità sono le parole chiave di Ulisses. Grazie a questa collaborazione con Assonautica Italiana, possiamo offrire ai diportisti un’esperienza più semplice ed efficiente, mentre i porti turistici potranno beneficiare di una gestione più intelligente e organizzata. La digitalizzazione del settore nautico è un passo fondamentale per rendere il turismo marittimo più accessibile, sicuro e sostenibile” – afferma Mattia Tartaglia, fondatore e CEO di Ulisses.

Il protocollo d’intesa prevede inoltre un’ulteriore collaborazione per la progettazione e lo sviluppo di nuove idee a favore dell’innovazione tecnologica di porti turistici e marine.

Link utili: www.assonautica.itwww.ulisses.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *