Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Perché il miglio nautico è 1852 metri?

Perché 1852 metri e non magari qualcosa di più arrotondato tipo 2000 metri? Ecco una sintesi della risposta… Il miglio nautico o miglio marino è un’unità di misura di lunghezza utilizzata in navigazione marittima e aerea. La sua definizione è legata alla forma della Terra e al sistema di coordinate geografiche.

Perché il miglio nautico è 1852 metri?

Miglio nautico, ecco la spiegazione dettagliata:

  • La Terra come riferimento:
    • La Terra è approssimativamente sferica, e le coordinate geografiche (latitudine e longitudine) sono espresse in gradi, minuti e secondi.
    • Un grado di latitudine corrisponde a una distanza sulla superficie terrestre.
  • Definizione del miglio nautico:
    • Il miglio nautico è definito come la lunghezza di un arco di un minuto di latitudine.
    • Poiché la Terra non è una sfera perfetta ma un ellissoide, la lunghezza di un minuto di latitudine varia leggermente a seconda della posizione sulla Terra.
    • La lunghezza media di un minuto di latitudine è di circa 1.852 metri.
    • Per convenzione internazionale, il miglio nautico è stato standardizzato a 1.852 metri.
  • Calcoli e approssimazioni:
    • La circonferenza della Terra all’equatore è di circa 40.000 chilometri.
    • Dividendo questa cifra per 360 gradi e poi per 60 minuti – 40.000 / (360 x 60) – si ottiene che un miglio nautico è approssimativamente 1.852 metri.
    • Esistono delle piccole variazioni della misura, in base alla latitudine in cui viene misurato.
  • Importanza in navigazione:
    • Il miglio nautico è fondamentale in navigazione perché semplifica i calcoli di distanza e velocità.
    • Una velocità di un miglio nautico all’ora corrisponde a un nodo, un’unità di misura comune in navigazione.

In sintesi, è una misura basata sulla curvatura della Terra e sulle coordinate geografiche, ed è stato standardizzato a 1.852 metri per facilitare la navigazione.

Nel 1929 il miglio internazionale fu definito dalla Prima Conferenza Idrografica Straordinaria Internazionale a Monaco esattamente come 1.852 metri. Gli Stati Uniti non adottarono il miglio nautico internazionale fino al 1954. La Gran Bretagna lo adottò nel 1970, ma i riferimenti legali all’unità obsoleta sono ora convertiti in 1.853 metri

Link it.wikipedia.org

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *