Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

World Sailing pubblica Accessibility Guide a supporto inclusione a eventi e luoghi

World Sailing ha pubblicato formalmente la sua prima Accessibility Guide per supportare e consigliare gli organizzatori di eventi e le sedi nell’apportare cambiamenti proattivi per incoraggiare uno sport completamente inclusivo a tutti i livelli.

World Sailing pubblica Accessibility Guide a supporto inclusione a eventi e luoghi

La Accessibility Guide delinea una serie di ragionevoli aggiustamenti che possono essere apportati per migliorare l’inclusività e che sono adattabili in base alle circostanze.

La Guida all’accessibilità trae spunto da numerosi documenti esistenti per fornire uno strumento di autovalutazione completo che copre un’ampia gamma di argomenti, tra cui:

  • Protocollo di sicurezza: creazione di una valutazione quantitativa del rischio e dei fattori di rischio da considerare.
  • Accesso fisico: garantire un facile accesso alle strutture, alle barche e alle attrezzature per la vela.
  • Comunicazione: fornire una comunicazione chiara e accessibile a tutti i partecipanti.
  • Formazione e istruzione: offrire programmi e risorse di formazione inclusivi.
  • Competizione: adattare le regole e i formati di gara per adattarsi alle diverse abilità.

Hannah Stodel, Para Sailing Manager presso World Sailing, ha affermato: “World Sailing si impegna a promuovere una comunità di vela che abbracci la diversità e dia potere alle persone di tutte le abilità. La World Sailing Accessibility Guide segue un tipico percorso dall’arrivo alla sede fino all’uscita in acqua. Evidenzia i problemi più comuni affrontati dalle persone con disabilità e offre suggerimenti su come risolvere la situazione.

“Implementando quante più linee guida possibili, le sedi e gli organizzatori di eventi possono contribuire a garantire che non vi siano barriere fisiche ai servizi e alle strutture offerti. La vela è uno sport per tutti ed è importante che le persone con disabilità possano partecipare pienamente allo sport che amano”.

Oltre a riconoscere la diversità delle disabilità fisiche, la Accessibility Guide offre anche consigli ai circoli velici, agli organizzatori di eventi, alle sedi, ai porti turistici, ai centri di formazione e ad altre strutture da prendere in considerazione per tutte le disabilità, comprese quelle spesso invisibili come le difficoltà di apprendimento e intellettive.

La Guida all’accessibilità di World Sailing è disponibile per il download in versione PDF e testo normale sul sito web di World Sailing.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *