Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quantum Sails sfata i miti sulle vele Code Zero

Quantum Sails ha pubblicato sul proprio profilo facebook un post in due puntate che mira a sfatare un po’ di miti sulla vela di prua Code Zero. Lo riporto integralmente…

Sfatiamo i miti sulle vele Code Zero

Il post originale sui Code zero

Spoiler: non è solo per i regatanti, ed è probabilmente più utile (ed economica) di quanto pensiate. Ecco un’analisi di alcuni dei più grandi miti su questa versatile vela da lasco e cosa dovete sapere prima di aggiungerne una al vostro inventario:

  1. “Un Code Zero è solo un gennaker”.
    Non proprio. “Gennaker” è un termine più generico per una vela che unisce le caratteristiche di un genoa e di uno spinnaker. Un Code Zero ha un design specifico, con una forma unica e un punto di forza prestazionale.
  2. “Uno screecher e un Code Zero sono la stessa cosa”.
    No. Uno screecher è specifico per i multiscafi: più grande, più piatto e spesso progettato per il lasco stretto con vento leggero. Un’atmosfera simile, ma uno strumento diverso.
  3. “I Code Zero sono solo per le regate”.
    Assolutamente no. I cruiser li adorano per le prestazioni con vento leggero, la facilità d’uso e la praticità dell’avvolgimento. Molti appassionati di crociera affermano infatti che sia la vela che usano di più una volta a bordo.
  4. “Tutti i Code Zero sono uguali”.
    Tutto tranne questo. I Code Zero da regata seguono rigide regole dimensionali, mentre le versioni da crociera sono disponibili in un’ampia gamma di misure e materiali. Il design giusto dipende dalla barca, dagli obiettivi e dalle condizioni.
  5. “Sono solo per andature portanti.”
    Sebbene siano classificati come spinnaker per le regole di regata, molti Code Zero sono costruiti per andature portanti o anche per angoli di bolina stretti con vento leggero. Sono la vela perfetta per le vele intermedie.
  6. “Sono difficili da ammainare.”
    Non più. Con i moderni avvolgitori top-down, anche quelli senza cavo, è facile aprire e stivare un Code Zero, anche con un equipaggio ridotto.
  7. “Sono costosi.”
    Lo erano una volta! Ma ora, una migliore tecnologia di avvolgimento e più materiali sul mercato hanno reso i Code Zero molto più accessibili ed economici.
  8. “Possono fare tutto.”
    Beh… quasi. Basta non spingerli troppo in alto con vento forte o lasciarli esposti ai raggi UV 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Come qualsiasi vela, hanno dei limiti.

Via | https://www.facebook.com/QuantumSails

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *