Foto di uno scafo dopo due anni di antivegetativa Coppercoat

Premessa: Riassumendo della grossa, l’antifouling Coppercoat è un’antivegetativa composta da resina epossidica e polvere di rame puro ad alta resistenza. Chi la sceglie per la propria barca lo fa per non pensarci più per almeno dieci anni (è anche un ottimo trattamento antiosmosi).

Coppercoat-Comet-375-07

Immagine 7 di 9

Le foto sopra sono di un Comet 375 rimasto in acqua per due anni dopo l’applicazione. Ad esclusione di un po’ di fisiologico limo l’opera viva appare perfettamente pulita.

Il poco sporco sulla pinna probabilmente è dovuto al fatto che la barca all’ormeggio lì sotto è a pochissima distanza dal fondo. Infatti la pala del timone che pesca quasi uguale ma si trova su 4 metri di fondo non ha problemi.

La barca è ormeggiata a Monfalcone e naviga prevalentemente in Golfo di Trieste.

Gli armatori, che ringrazio per le foto, hanno detto di essere molto soddisfatti della scelta. Ora, una volta fatte le periodiche manutenzioni al sail drive e data una passata veloce di idropulitrice allo scafo, la barca torna in acqua.

Coppercoat è applicabile sia su barche a vela che a motore. Da tenere solo presente che almeno ogni paio d’anni la barca va alata per fare manutenzione a prese a mare, zinchi, linee d’asse, piedi poppieri e compagnia cantando…

Info su www.coppercoat.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *